tommaso labate

Posts Tagged ‘Pier Ferdinando Casini

S’avanza uno strano Passera. In campo per il Polo della Nazione di Casini.

leave a comment »

di Tommaso Labate per Lettera 43

Quando Pier Ferdinando Casini ha dichiarato in diretta tivù a Otto e mezzo che «nel Polo della Nazione ci saranno anche i ministri del governo Monti», in realtà aveva in mente un nome su tutti. Quello di Corrado Passera.
Sono finiti in tempi in cui valeva la profezia di Roberto Maroni, convinto già da novembre che fosse Silvio Berlusconi il king maker che avrebbe benedetto la corsa alla premiership dell’ex numero uno di Intesa San Paolo…

Il resto dell’articolo lo trovate cliccando qui

Pubblicità

Written by tommasolabate

20 aprile 2012 at 08:58

Monti propone la rivoluzione Rai al «vertice della lasagna». Ma la vera sfida è contro Passera.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 17 marzo 2012)

«Sia chiaro che sulla Rai io devo intervenire». Palazzo Chigi. Interno notte. Sono le 23 di giovedì quando Monti, di fronte al tridente AlfanoBersaniCasini, arriva al più delicato dei dossier del vertice. E tocca il tasto del «commissariamento».

Il presidente del Consiglio l’aveva messo in conto. L’aveva previsto, insomma, che quando il cavallo di viale Mazzini sarebbe diventato il convitato di pietra del vertice, in quello stesso istante la situazione avrebbe rischiato di precipitare. E non tanto, o non solo, per la grande guerra in corso tra un Pdl che vorrebbe il rinnovo dei vertici Rai con la legge Gasparri e un Pd che preme per il cambio delle regole. Quanto perché, come spiega uno dei tre leader in cambio della garanzia dell’anonimato, «Monti sa che lo scontro ormai s’è trasferito nelle stanze del governo». Dov’è in corso una sfida all’Ok Corral tra Super Mario, che sogna il commissariamento dell’azienda, e Corrado Passera, che invece spinge per il mantenimento dello status quo.

Davanti ad Alfano, Bersani e Casini, Monti – com’è ovvio – evita accuratamente di evocare il derby interno all’esecutivo. Ma si spinge fino a mostrare l’asso che tiene nella manica, sfruttando un assist involontario di Pier Luigi Bersani.

È il leader del Pd a dire, a un certo punto della riunione, che «noi non mettiamo veti». Semplicemente, aggiunge Bersani, «non parteciperemo alla spartizione dei posti nel consiglio d’amministrazione». E poi, sempre dalla voce del segretario dei Democratici, «parliamoci chiaro. Possiamo arrivare a fare tutte le nomine di alto profilo che volete. Ma quante ce ne sono state, di nomine di alto profilo, nella Rai degli ultimi anni? Tante, tantissime. Eppure la situazione è andata sempre peggiorando».

Monti coglie la palla al balzo. Prima rivelando – senza scendere nei dettagli – che «anche io, in passato, sono stato chiamato a scegliere se fare il presidente della Rai. Lo sapevate che anche al sottoscritto era stato proposto?». Poi aggiungendo quella che, secondo lui, rimane la strada maestra: un decreto legge che cambi le regole della governance conferendo più poteri al direttore generale. E trasformandolo, dice, «in un commissario che possa salvare l’azienda».

Di fronte al «commissariamento», che aveva già trovato la ferma opposizione di Passera, Bersani incassa un assist inaspettato e Casini prova a mediare. Ma è Alfano quello che reagisce male. «Presidente, il Pdl non accetterà mai questa ipotesi». La riunione arriva a un punto morto. A un triplice fischio che porterà la partita ai tempi supplementari. È sempre Monti a indicare la via: «Sappiate che, in ogni caso, sulla Rai io voglio intervenire. E che per me tutte le ipotesi sono in campo», è il senso del ragionamento del premier. Che invita i tre leader ad «abbandondare il mantra “legge Gasparri sì – legge Gasparri no”». E a concedersi «un po’ di tempo» per trovare il modo di «scendere dalle barricate».

Il totonomine è già partito. Piero Angela ammette ai microfoni della Zanzara di Giuseppe Cruciani (su Radio 24) di essere stato contattato. «Tutti mi stanno chiedendo se voglio fare il presidente della Rai», dice il “papà” di Quark. Risposta? «No, grazie. Penso che posso servire meglio la Rai continuando a fare il lavoro che faccio». In corsa c’è anche l’ex direttore della Stampa Giulio Anselmi. Ma è quella del dg, soprattutto se i poteri finiranno davvero per essere «pieni», la partita più importante. Il presidente del Consiglio punta a una personalità che abbia l’identikit di Enrico Bondi. E – all’interno di un risiko in cui spuntano qua e là i nomi di Francesco Caio, Mario Resca e Rocco Sabelli – anche Passera ha schierato la “sua” candidatura: quella di Claudio Cappon, ex direttore generale all’epoca dell’ultimo governo Prodi.

«Mi raccomando la solita riservatezza, eh?», si premura di dire Monti ai tre leader chiudendo i lavori del supervertice. È notte fonda. Poche ore dopo, tra le prime file del centrodestra, circolava già anche la pietanza servita a Palazzo Chigi. «Alfano dice che hanno mangiato lasagne. Si vede che il presidente del Consiglio ha voluto omaggiare Bersani e Casini, entrambi emiliani», dice un ex ministro del governo Berlusconi. Una battuta per ridere ovviamente. Al contrario del fuoco di fila che il Pdl ha aperto contro il premier sull’ipotesi di un cambio delle regole sulla Rai. Per tutti il capogruppo alla Camera Fabrizio Cicchitto: «Non accetteremo il commissariamento dell’azienda. Nessuno pensi che facciamo finta».

Monti premier o foto di Vasto. Il Pd (e anche Angelino Alfano) si gioca tutto a Palermo.

with one comment

di Tommaso Labate (dal Riformista del 18 febbraio 2012)

Dal tramonto di «Roma 2020» all’ascesa di «Palermo 2012». Nei giorni in cui la Capitale ha visto sfumare il sogno olimpico, il capoluogo siciliano s’è guadagnato la finalissima di una partita che probabilmente segnerà le sorti della politica italiana. Perché stavolta non si tratta solo di delineare una semplice tendenza. Stavolta dalle urne palermitane potrebbe venir fuori, oltre al sindaco della città, anche l’assetto con cui i partiti si presenteranno alle elezioni del 2013.

L’ha capito benissimo Angelino Alfano, che la settimana scorsa s’è presentato da Pier Ferdinando Casini invocando il soccorso del Terzo Polo. Perché «le cose in Sicilia si stanno mettendo male». E soprattutto, ha aggiunto il leader del Pdl, «perché se perdo le amministrative sono morto, nel partito mi sbraneranno i falchi». Ma l’ha capito anche Pier Luigi Bersani. Consapevole che, tra le primarie del 4 marzo e le elezioni vere e proprie, la sua leadership si trova di fronte a un campo minato che non ammette remake del film andato in scena a Genova. Uno degli uomini più vicini al segretario del Pd la spiega così: «Cominciamo dalle primarie. Se vince la Borsellino diranno che è merito di Vendola. Se perde, invece, si dirà che è colpa nostra». E non è tutto. Se la Borsellino vince le primarie e perde le elezioni, «allora gli oppositori interni faranno a gara per sottolineare come il centrosinistra senza il Terzo Polo non va da nessuna parte. Non ci resta che sperare nel filotto. Rita che vince le primarie, Rita che diventa sindaco».

Forse sia i fedelissimi di Alfano sia i bersaniani difettano d’ottimismo. Ma una cosa è certa: tanto «Angelino» quanto «Pier Luigi» si aspettano che, da un’eventuale sconfitta di Palermo, possa scaturire un terremoto nei rispettivi partiti. Il che vorrebbe dire «licenziamento in tronco» nel caso del primo, la cui leadership è già ammaccata dal caso delle tessere false nel congresso; e l’apertura di un percorso che porterà al congresso anticipato nel caso del secondo. Con Casini che rimane alla finestra pronto ad accogliere tutti coloro (e ce ne sono, sia nel Pdl che nel Pd) che puntano a replicare la grande coalizione attorno a Monti anche nella prossima legislatura.

Che a Palermo si finirà a schifìo, per usare la sintesi di una video-ricostruzione che Pietrangelo Buttafuoco ha affidato al sito del Foglio, lo si capisce dalle intricatissime condizioni di partenza. E dal fatto che le formazioni ai blocchi di partenza dipenderanno dalle altrettanto intricate primarie del Pd del 4 marzo. Il tridente Bersani-Vendola-Di Pietro sostiene Rita Borsellino. I Democratici che spingono per mantenere in vita il patto regionale col governatore Raffaele Lombardo (da Giuseppe Lumia ad Antonello Cracolici) puntano invece sulla candidatura del trentenne Fabrizio Ferrandelli, che viene dall’Italia dei Valori. In pista c’è anche Antonella Monastra, consigliere comunale molto in vista in città, ex sostenitrice della Borsellino. E soprattutto un outsider di lusso, il deputato all’Assemblea regionale Davide Faraone, che conta sulla sponsorizzazione di Matteo Renzi (oggi il sindaco di Firenze sbarcherà a Palermo) e su una parte dei voti della Cgil.

In Sicilia dicono che, in caso di vittoria della Borsellino, l’ala “lombardiana” (nel senso di Raffaele) del Pd potrebbe abbandonare la casa madre (Cracolici, però, ha preventivamente smentito) per sostenere il candidato del Terzo Polo (il presidente del Coni regionale Massimo Costa?). Sia come sia, solo a quel punto il Pdl potrebbe dare il disco verde alla candidatura di Francesco Cascio. E non è tutto. La campagna delle primarie del centrosinistra è partita nel peggiore dei modi. Faraone, che a tutti gli effetti è l’unico iscritto al Pd della coalizione, ha denunciato i finanziamenti del partito nazionale alla campagna della Borsellino. E Renzi, oggi, potrebbe rilanciare quelle stessa accuse che, tra l’altro, hanno già fatto breccia tra i veltroniani.

Il sito Qdr.it (Qualcosa di riformista), pensatoio di riformisti vicini a «Walter», si chiedeva ieri: «Il Pd bara a Palermo? È vero che alle primarie il Pd finanzia la Borsellino contro Faraone, cioè una che non è del Pd contro uno che è del Pd?». Il tesoriere Antonio Misiani ha messo nero su bianco una smentita ufficiale. Ma l’;accenno di polemica è la spia che questa partita, che non è ancora neanche iniziata, può provocare un terremoto. E decidere, paradossalmente, quale partito tra Pdl e Pd franerà per primo. Aprendo definitivamente il dibattito sul replay nel 2013 di Monti a Palazzo Chigi.

Un tir sfonda la porta del Palazzo e manda in tilt il governo. Forconi e autotreni spaccano i partiti aprendo la rissa tra “falchi” e “colombe”.

with one comment

di Tommaso Labate (dal Riformista del 24 gennaio 2012)

Ascoltare le ragioni della protesta o fermarla subito? Tir e forconi spaccano Pdl e Pd, dividono il Terzo Polo e frantumano l’Idv. E, soprattutto, mandano in tilt un governo sempre più preoccupato.

A Palazzo Chigi, dopo che la rivolta dei forconi partita dalla Sicilia ha fatto proseliti in mezza Italia, cominciano a fare i conti con quello che al Viminale chiamano «effetto emulazione». Presidi in Calabria e blocchi in Piemonte, emergenza a Napoli, in Molise, in Lombardia. Una situazione resa ancor più grave dal contemporaneo sciopero dei taxi in molte città.
Il deputato del Pd Francesco Boccia, che nel 2007 gestì insieme a Enrico Letta la trattativa con quegli autotrasportatori che tennero in ansia per giorni il governo Prodi, riflette a voce alta: «Questa volta la situazione è diversa anche perché Ania e Cna, che sono le associazioni più importanti, sono rimaste fuori dalla protesta. Detto questo, credo che abbiamo tre giorni a disposizione. Dopodiché, l’emergenza si trasformerà in allarme rosso. E in qualche modo bisognerà intervenire per evitare che il Paese rimanga senza viveri o carburante…».

Boccia evita di pronunciare quelle stesse tre parole di cui si parla sempre di più, nelle ultime quarantott’ore, sul filo dei contatti tra le prefetture e il ministero dell’Interno. «Uso della forza». D’altronde, Anna Maria Cancellieri l’ha detto esplicitamente ieri, rompendo un silenzio durato forse troppi giorni: «Non saranno tollerati blocchi stradali». E ancora, sempre dalla viva voce del titolare del Viminale, «bisognerà stare molto attenti. Nel senso che fin dove si può tollerare, useremo tolleranza e dialogo». Però, «dobbiamo anche tenere presente i diritti dei cittadini».

A complicare la vita del governo sono le spaccature trasversali che stanno attraversando tutti i partiti. Non c’è forza politica che, nelle ultime ore, non si sia divisa sugli autotrasportatori. A cominciare dal Pdl. Dove Altero Matteoli si mette alla testa della corrente dei «falchi». «Le agitazioni in corso indette da una sola sigla sindacale sono, peraltro, irrazionali. Auspichiamo interventi risolutivi da parte delle autorità competenti», mette a verbale l’ex ministro dei Trasporti. Non la pensa così la deputata campana Nunzia De Girolamo, che affida a Twitter il suo invito al dialogo: «Aprire immediatamente un tavolo di confronto a palazzo Chigi con i rappresentanti di categoria degli autotrasportatori. In questi momenti è indispensabile il dialogo, altri ragionamenti non hanno alcun senso». Il cortocircuito è tale da seminare il seme dell’incertezza anche in alcuni veterani di Palazzo. Come Maurizio Gasparri. Che nella stessa intervista, rilasciata al sito Affariitaliani.it, invoca sia «l’intervento della polizia» che l’urgenza di un «confronto».

Neanche dentro il perimetro del Pd si vivono ore serene. Sin dall’inizio della protesta dei forconi in Sicilia Pier Luigi Bersani aveva chiesto «l’intervento dei prefetti». Ed Enrico Letta s’era addirittura spinto fino al definirsi «scioccato dall’appoggio del governatore siciliano» ai manifestanti. Tutti d’accordo sulla linea dura? Macché. «In mezzo a chi protesta ci saranno senz’altro mele marce o qualche mafioso che s’è infiltrato. Ma non possiamo fare finta che siano tutti dei criminali. E abbiamo il dovere di andare a vedere quello che sta succedendo», diceva il bersaniano Matteo Orfini a margine dei lavori dell’Assemblea nazionale. Idea evidentemente respinta dal deputato Emanuele Fiano, uno dei massimi esperti di sicurezza del partito («Non è accettabile che la protesta seppur legittima di una categoria di lavoratori paralizzi il Paese. Serve l’intervento della Cancellieri») e dal responsabile dei Trasporti Matteo Mauri («In nessun caso sono ammissibili forme di violenza, di abuso, di illegalità»).

La vera novità sono le divisioni nel Terzo Polo. Tir di traverso e forconi in aria? «La protesta siciliana non sia sottovalutata perché fa emergere con concretezza la drammaticità della crisi al Sud» (Casini). Anzi no, «l’ha già fatto Sarkozy, ritiriamo la patente ai conducenti che bloccano le strade» (Linda Lanzillotta). «La questione si sta facendo seria. Credo che il numero dei blindati in giro per Roma sia il segnale dell’attenzione del governo», ammette il deputato spin-doctor Roberto Rao.

Gli autotreni investono anche l’Italia dei valori. Di Pietro si schiera con la Cancellieri. Mentre il capogruppo in commissione Finanze Francesco Barbato si dice «pronto a marciare su Roma con gli autotrasportatori». In fondo, è la stessa posizione di Mimmo Scilipoti: «È più che legittima la protesta». Dio li fa e poi li accoppia, Tonino gli offre un seggio, e loro poi prendono strade separate che – miracolo – s’incontrano sempre. Intanto, di fronte alla frammentazione nei partiti, l’atmosfera a Palazzo Chigi si fa sempre più cupa. E tornano quelle parole pronunciate da Boccia, come amplificate da un’eco: «Abbiamo tre giorni a disposizione». Forse anche meno.

«Tavolone» in Parlamento, modifiche e fiducia sul maximendamento. Il Pd trova l’accordo con Pdl e Terzo Polo.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 6 dicembre 2011)

La svolta arriva dopo un colloquio riservato tra Dario Franceschini e Fabrizio Cicchitto. Quando il capogruppo pd dice: «Dobbiamo accettare il coordinamento con Pdl e Udc».

Montecitorio, interno giorno. Dentro il Pd si moltiplicano i mugugni per il testo definitivo della manovra presentata domenica sera da Mario Monti e da alcuni dei suoi ministri. Il deputato torinese Stefano Esposito, esponente della sinistra interna e fedelissimo del segretario, annuncia sulla sua pagina Facebook che «a caldo, così com’è la manovra non la voto». Il franceschiniano Antonello Giacomelli, uomo-macchina della corrente di Area democratica, è un po’ più cauto. Ma ugualmente perplesso: «Era difficile chiedere a Monti di fare in pochi giorni qualcosa di più approfondito. Però è netta la sensazione di una timidezza su alcune misure che si trasforma in forte determinazione su altre». Traduzione: il governo è stato timido con chi “ha di più” e determinato sulle pensioni.

Idea che Bersani sottoscrive in pieno. Nel tragitto che lo separa da un corridoio laterale all’aula di Montecitorio, quando mancano pochi minuti all’intervento del presidente del Consiglio, il leader del Pd fa a tempo a dire tre cose. Senza girarci troppo intorno. «Questo decreto si poteva fare molto meglio». E uno. «Sono necessarie delle modifiche». E due. «In linea di principio, noi siamo contrari al ricorso alla fiducia. Però vediamo che succede…». E tre.

Ma per comprendere il senso della svolta che potrebbe maturare a stretto giro, bisogna andare oltre i puntini di sospensione del ragionamento bersaniano. E, di conseguenza, alla riunione di Montecitorio tra i vertici del partito e i componenti degli uffici di presidenza dei gruppi di Camera e Senato. Franceschini, che ha parlato col capogruppo dei Pdl, Cicchitto, apre alla proposta di Casini di dar vita a un coordinamento parlamentare a tre (Pd-Pdl-Terzo Polo). La sua proposta, sponsorizzata anche dalla pattuglia di Walter Veltroni e da quella di Enrico Letta, è semplice: «Questo decreto va prima modificato e poi messo in sicurezza. Non possiamo arrivare in Aula senza una regia politica, col rischio che gli emendamenti di Lega e Italia dei valori comportino qualche stravolgimento. Dobbiamo trovare un accordo con Pdl e Terzo Polo, fare un maxi-emendamento e poi approvarlo con la fiducia».

Ovviamente si tratta di un percorso a ostacoli. Primo, perché Bersani, che teme di rimanere scoperto a sinistra a causa delle mosse della Cgil, vuol far di tutto per evitare «la foto di gruppo» con Berlusconi e Casini. Secondo, perché anche Berlusconi avrebbe difficoltà ad accettare un «coordinamento politico». La soluzione, individuata nel corso dei colloqui con Casini, su cui gli ambasciatori di Pd (Franceschini) e Pdl (Cicchitto) si sono trovati d’accordo, è dar vita a un «tavolone tecnico». Una specie di raccordo parlamentare tra le tre forze principali che sostengono il governo Monti.

Sembra un paradosso. Ma l’aspetto più semplice di tutta la partita riguarda le modifiche al decreto varato domenica dal consiglio dei ministri. Visto che i tempi sono strettissimi, ciascuna delle parti ha proposto all’altra le sue modifiche. Stando a quanto risulta al Riformista, una bozza d’intesa c’è già. Il Pd vuole un intervento sulla previdenza e chiederà il blocco dell’indicizzazione a partire dalle pensioni superiori ai 1400 euro (e non solo fino a quelle di 960 euro, come previsto dal decreto Salva-Italia). Il Pdl, invece, chiede che venga stravolta la parte relativa al ripristino dell’Ici. Alfano l’aveva già detto durante il colloquio di sabato con Monti: «Per l’Ici sulla prima casa, duecento euro di detrazione sono pochissimi. Dobbiamo e possiamo fare di più». Rimane l’Udc, che pretende «più misure a favore delle famiglie». Come finanziare questi interventi? Il primo accordo che potrebbe venir fuori dal «tavolone a tre» sarà chiamato a rispondere proprio a questa domanda. E la soluzione più condivisa, al momento, è quella che va nella direzione di un ulteriore aumento della tassazione sui capitali scudati. Magari elevando al 5 per cento l’una tantum sui soldi rientrati con lo scudo fiscale (adesso è all’1,5 per cento). Ci sono altre strade, ovviamente. Come quella suggerita dal deputato-economista del Pd Francesco Boccia «di tassare i prelievi in contanti oltre i mille euro». D’altronde, «chi non ha nulla da nascondere può evitare di pagare cash, giusto?».

La partita, ovviamente, è solo al fischio d’inizio. «Se la Cgil sale sulle barricate, per noi diventerà difficile “reggere”», dice uno dei componenti della segreteria del partito. Che, ovviamente, non condivide l’entusiasmo della minoranza interna. Né la gioia di chi, come l’esponente di Modem Paolo Gentiloni, stenderebbe un tappeto rosso sotto la camminata di Mario Monti. «Il premier è un fuoriclasse della politica. Domenica ha fatto una telefonata a Berlusconi, una a Bersani et voilà. Il decreto è arrivato, migliore di come ce lo aspettavamo».

Quella partita a scacchi tra Bersani e Monti. «No a Letta. Amato? Non lo indica certo il Pd»

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 16 novembre 2011)

«Professore, il Pd sosterrà il suo governo ma non indica alcun ministro. Se vuole mettere dentro Amato bene, ma non lo indichiamo noi. Quando a Letta…». Il rebus del governo è tutto nelle parole che Bersani dice a Monti.

Gianni Letta sì, Gianni Letta no. Giuliano Amato dentro, Giuliano Amato fuori. Governo tecnico, semi-tecnico o con qualche innesto politico di peso. Il gigantesco rebus che ha portato Mario Monti a rinviare a stamattina il taglio del nastro dell’esecutivo è tutto nella consultazione del presidente del Consiglio incaricato col Partito democratico.

Va avanti da giorni, il gioco di rimbalzi tra il quartier generale del Pd al Nazareno e il Professore. Da quando quest’ultimo, prima delle dimissioni di Berlusconi, aveva lasciato intendere la sua volontà di avere «qualche politico nella squadra». Uno per polo. Uno del Pdl, che viene immediatamente individuato in Gianni Letta. Uno del Pd, che sembra essere – stando alle preferenze dell’ex commissario europeo – Enrico Letta. E uno del Terzo Polo, da individuare in una personalità di altissimo profilo. Pier Ferdinando Casini o Gianfranco Fini, insomma.

È Bersani a frenare. Già da sabato scorso. Il segretario, che riesce a portare sulla sua linea il gotha del Pd, chiude alla possibilità di indicare un democratico doc per il governo. E soprattutto prova a sbarrare la strada a Gianni Letta. Sia chiaro, l’argomentazione bersaniana non è campata in aria. «Presidente», dice a Monti prima che la Camera licenzi la legge di stabilità, «saremo i primi sostenitori di questo governo. Ma per noi è difficile dare il via libera al dottor Letta, che rappresenta uno dei personaggi chiave di quel Pdl che abbiamo combattuto e continueremo a combattere».

La partita, come dimostrano i totoministri che straripano di tecnici, sembra chiusa. Invece le voci sono solo specchietti per le allodole. Perché il problema che emerge nelle triangolazioni incrociate Palazzo Giustiani-Quirinale-Pdl-Pd-Terzo Polo è molto semplice: «In ministeri come gli Interni e gli Esteri non ci possono andare uomini con un pedigree esclusivamente accademico. E questo vale anche per chi, a Palazzo Chigi, prenderà la delega sui servizi segreti».

E si arriva a ieri. All’incontro tra Mario Monti e la delegazione del Pd. Quella in cui Bersani ribadisce al premier incaricato la sua difficoltà a dare il via libera a Gianni Letta. La stessa in cui il leader dei Democratici torna ad affrontare la questione Amato. «Se per lei va bene, per noi Amato va benissimo. L’unica cosa è che non lo indichiamo noi», è il senso del ragionamento bersaniano. Lo stesso con cui «Pier Luigi» ribadisce che il governo deve aver un profilo «puramente tecnico».

Nelle ore successive, come in una partita di calcio che s’infiamma nel finale dopo esser apparentemente filata via liscia verso un pareggio, saltano gli schemi. Bersani sale al Quirinale. E i dipietristi, gli stessi che sono stati convinti proprio dal segretario del Pd a sostenere il governo Monti, lo affiancano nella sua battaglia. Basta citare per tutti Leoluca Orlando: «Se nel governo tecnico ci fosse un Letta, sia che si chiami Gianni oppure che si chiami Enrico, noi diremmo no». La musica è diversa nel Terzo Polo. Sia Casini che Fini danno il via libera all’ingresso nel governo di Letta e Amato. Di più, “Pier” e “Gianfranco” iniziano a riflettere sul nome del terzopolista di peso da far inserire nella lista del Monti I. «È uno di loro due», spiega un autorevole esponente dell’Udc. «Uno tra Casini e Fini».

Morale della favola? Alle 19, i nomi di Letta, Amato e del Mister X terzopolista (favorito Casini) sono in campo. Alle 20 scompaiono dalla lista. Per poi ricomparire alle 21 e riscomparire alle 21.30, quando il Riformista va in stampa. L’ex presidente del Senato Franco Marini, che di nascite di governi ne ha viste un bel po’, azzarda: «Qualche politico di peso ci vuole. Secondo me, questo governo nascerà nella notte».

Mario Monti, intanto, s’era già presentato alla conferenza stampa fissata a Palazzo Giustiani. «Le parti sociali hanno dato la propria disponibilità a contributi concreti che possano causare sacrifici parziali per il bene comune», è stata la sintesi degli incontri con le parti sociali. E poi, rivolto ai cronisti: «Grazie per l’attenzione e la pazienza con cui avete seguito questa gestazione». Nulla di più. S’è voltato e s’è incamminato verso la notte decisiva. Quella in cui l’ultimo rebus sull’esecutivo sarà risolto. Quello in cui gli interrogativi su Letta, Amato, Casini e la natura tecnica o semi-tecnica del Monti I troveranno risposta certa.

Written by tommasolabate

16 novembre 2011 at 10:28

«Pure Gianni Letta ci sta». La tela Pd-Casini sul governo Monti.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista dell’8 novembre 2011)

Alle 21 di sera, quando ciascuno dei leader dell’opposizione ha finito di parlare con Gianni Letta, nel mazzo restano tre carte. E altrettanti possibili premier: Mario Monti, Giuliano Amato e Pier Ferdinando Casini.

Perché quel governissimo che sembrava aver lasciato tutto il terreno all’opzione «elezioni anticipate» – come spiegano ai propri uomini Pier Ferdinando Casini ed Enrico Letta, Massimo D’Alema e Walter Veltroni, Romano Prodi e Gianfranco Fini – adesso torna in auge. Ed è visibile su quasi tutti i radar da sabato pomeriggio. Da quando, stando a quel che risulta sull’asse Pd-Udc, si materializza un colpo di scena. E cioè che «anche Alfano e Gianni Letta», come riassume Casini nei colloqui riservati, «cominciano a lanciare segnali per la “defenestrazione” del Cavaliere e la sua sostituzione con un esecutivo d’emergenza». Ovviamente, a cominciare da Pier Luigi Bersani, sono in tanti a pensare a un bluff. In tanti a chiedersi come sia possibile che persino all’interno della prima cerchia di berluscones ci siano così tanti pezzi da novanta pronti a fare il «grande passo».

In pochi hanno voglia di fare un salto nel buio. Antonio Di Pietro lo dice chiaro e tondo a Dario Franceschini, quando il capogruppo del Pd gli si presenta davanti col foglietto per la raccolta delle firme in calce alla mozione di sfiducia. «Per adesso noi aspettiamo. Voglio vederci chiaro, Dario. E soprattutto teniamo gli occhi aperti. Non è il caso, dopo il 14 dicembre 2010 e il 14 ottobre 2011, di rischiare un flop che manderebbe tutto a monte». Per testare il grado di credibilità dei pidiellini serve una prova. E la prova, o almeno qualcosa di molto simile, arriva all’ora di cena di domenica. Quando le agenzie iniziano a battere la notizia della defezione di Gabriella Carlucci, che lascia il Pdl per passare all’Udc. In molti pensano che si tratti dell’ennesima operazione di Paolo Cirino Pomicino, che delle sorelle Carlucci è amico da una vita. E invece no. La lettura che viene offerta dai alcuni centristi agli scettici del Pd è un’altra: «Allora non avete capito nulla? La Carlucci risponde a Raffaele Fitto e basta…».

A quel punto, e siamo a ieri mattina, la macchina del governissimo è di nuovo in moto. Dal punto di vista del Pd, a cominciare da quello del segretario, manca solo un tassello. Casini deve escludere la possibilità di entrare da solo in un centrodestra allargato e compatto dietro la bandiera di Gianni Letta. Il leader dell’Udc aspetta l’ora di pranzo e poi dichiara: «L’Udc e il Terzo Polo hanno espresso la convinzione che è necessario uno sforzo straordinario delle forze politiche di maggioranza e di opposizione per salvare l’Italia». Maggioranza e opposizione, dunque anche il Pd. E visto che il Pd, come spiega il lettiano (nel senso di Enrico) Francesco Boccia, «non potrebbe mai dire sostenere un governo Gianni Letta», ecco che lo spettro del “doppio gioco” del leader centrista scompare dietro l’orizzonte. Lasciando in piedi le altre tre ipotesi: Monti, Amato e, da ultimo Casini stesso. Sulla carta tutti e tre – è la risultante dei tanti vertici che hanno scandito il tempo della giornata di ieri – hanno il potenziale sostegno di Pd, Terzo Polo e Pdl de-berlusconizzato (con le incognite di Idv e Lega tutte da verificare). In realtà, però, solo la prima – e cioè Monti – ha reali possibilità di decolare a stretto giro.

Rimangono due incognite. E non sono di poco conto. La prima riguarda la giornata di oggi, in cui il blocco dell’opposizione ha intenzione di sferrare l’attacco finale al premier. Il no (tattico) sul rendiconto rimane un’opzione. Da tirare fuori nel caso in cui il pallottoliere degli anti-Silvio (il rischio sorpasso di gioca su tre deputati: Milo, Buonfiglio e Pittelli) abbia bisogno di una «spintarella» per mandare in minoranza il Cavaliere.

Il seconda incognita è il Pd. La stragrande maggioranza dei giovani della segreteria Bersani, che temono un’operazione che guardi a Mario Monti come candidato premier del futuro centrosinistra allargato all’Udc, propende per il voto anticipato. Al punto che numerosi fan del governissimo, come Letta e i lettiani, hanno avvertito il segretario. Della serie, «se il Pdl sostiene un esecutivo Monti, non possiamo essere noi a tirarci indietro». Perché a quel punto, «il partito si spaccherebbe in due». E la coalizione pure.

E non è tutto. Che cosa succederebbe se Di Pietro e Vendola cominciassero ad attaccare il governo d’emergenza e rifiutassero di far parte (per Sel il problema sarebbe diverso, visto che non sta in Parlamento) di una maggioranza insieme a pezzi del Pdl? Succederebbe quello che un autorevole esponente del Pd spiega a microfoni spenti in tarda serata: «Se Berlusconi dicesse sì al governo d’emergenza, i primi a dividerci saremmo noi. Mica il Pdl…».

Written by tommasolabate

8 novembre 2011 at 12:45

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: