tommaso labate

Posts Tagged ‘Massimo D’Alema

Dalla Bicamerale al patto col comunista Cossutta. La grande epopea di Mister Dietrofront

leave a comment »

di Tommaso Labate (dall’Unità del 27 maggio 2012)

Se pure venerdì ha preferito lasciare più spazio ad Angelino Alfano, si vede che le doti del piazzista sono ancora quelle dei tempi d’oro. Di quando, tanto per pescare un esempio dal suo variopinto bouquet di prodezze imprenditoriali, si presentò a casa di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini per convincerli ad abbandonare la Rai per approdare in Fininvest. «Ci dice che è pronto a darci un programma, che ci aspetta a braccia aperte. È un venditore», raccontò una volta Vianello. Che, insieme alla moglie, si fece sedurre dal dettaglio finale che il protagonista della scena aveva inserito nel suo canovaccio. «Ci offre patti chiari e pure soldi. Insomma, ha argomenti convincenti. A un certo punto – è ancora Raimondo la voce narrante – gli chiedo se vuole bere qualcosa. Lui mi risponde: “Non avrebbe un panino?”. Mi assale un dubbio: ma questo è davvero miliardario?».

Quasi trent’anni fa, di fronte a una delle ditte più premiate di Mamma Rai, Silvio Berlusconi offrì patti chiari e pure soldi. E, in cambio di un panino, realizzò un affare per sé e per la coppia Vianello-Mondaini, che gli sarebbero stati fedeli fino alla morte.  Ma adesso che propone al Pd quello che il Pd va cercando da una vita, e cioè il semipresidenzialismo alla francese, con tanto di maggioritario a doppio turno, è quasi scontato che tra i Democratici più d’uno pensi di trovarsi di fronte al Principe della risata mentre prova a vendere la Fontana di Trevi in Totòtruffa ’62. Come a dire, la merce è ottima. Ma il venditore è davvero affidabile?

In fondo, si tratta dello stesso venditore che il primo febbraio 1998 diede un colpo d’ascia alla commissione bicamerale presieduta da Massimo D’Alema. E fu un colpo a sorpresa, che fece naufragare più o meno quello stesso sistema semipresidenziale e maggioritario alla francese che il Cavaliere torna a proporre tredici anni dopo.

Strano ma vero Berlusconi si trovava in Francia, la patria del «modello», quel giorno. E mentre in Italia il lavoro delle forze politiche marciava spedito verso la riforma delle riforme, lui sfasciò il castello di carte. In contumacia e con un clamoroso dietrofront. «Il sistema maggioritario è certamente il migliore in una democrazia avanzata», precisò. Ma, aggiunse, «questo non è il caso dell’Italia, dove ci sono cinque poli». Quindi, dopo un dettagliato elenco dei poli – «An, la federazione liberaldemocratica, la Lega, l’Ulivo e Rifondazione» – la bordata: «In queste condizioni il sistema proporzionale lo trovo più democratico. Perché con le preferenze il cittadino sceglie i suoi candidati, che nel maggioritario sono invece imposti dall’alto, dai partiti».

Ora non è tanto la capacità di disfare in due minuti una tela bipartisan che i partiti avevano costruito in molti mesi, dalla sera in cui la signora Letta aveva servito la ben nota crostata sotto i cui auspici era nato l’omonimo «patto». Quanto il fatto che, per raggiungere l’obiettivo, quella volta Berlusconi arrivò addirittura a scendere a patti col più comunista di tutti i comunisti: Armando Cossutta. Fu il Cavaliere stesso ad ammettere i contatti con l’allora leader di Rifondazione, che era un proporzionalista ortodosso. «Ho sentito la proposta di Cossutta che rilancia il sistema proporzionale con lo sbarramento al 5 per cento: si dovrebbe riaprire la discussione», sussurrò a mezza bocca dalla Francia mentre l’«Armando», dall’Italia, ricambiava il favore al grido di «siamo pronti a discutere con tutti», anche con Berlusconi, per evitare il maggioritario.

Armando Cossutta

La fine è nota. Alla bordata del Cavaliere seguì la lenta agonia della Bicamerale. A cui fu sempre il grande venditore a staccare la spina qualche mese dopo. Quando, era proprio il 27 maggio del 1998, si alzò nell’Aula della Camera dei Deputati e seppellì tutti i sogni di riforma. «Abbiamo deciso di bloccare la deriva verso le sabbie mobili di un disegno di riforma di basso livello, di una Costituzione frutto di una composizione occasionale e improvvisata di norme. Abbiamo deciso di arrestare questo degrado». Game over.

La grande abilità di Berlusconi nel giustificare il passo indietro, almeno nelle confidenze fatte trapelare dai fedelissimi, fu nel chiamare in causa un altro suo celeberrimo bluff. Nel 1996, quando dopo il governo Dini s’avanzava un esecutivo di larghe intese guidato da Antonio Maccanico, il Cavaliere prima disse sì. Poi, complice la retromarcia di Fini, spinse per tornare alle urne sorretto dall’infausta certezza di vincere le elezioni. Da lì la sua postuma e silenziosa predilezione per il proporzionale, che evidentemente aveva covato in misteriosa solitudine. «Sono condizionato da ex fascisti. Quasi quasi, sarebbe meglio tornare al proporzionale». Peccato che si fosse dimenticato di dirlo al resto della ciurma bipartisan, che è più o meno la stessa a cui chiede oggi di lavorare per il semipresidenzialismo. E che lo guarda col sospetto di chi si presenta offrendo la Fontana di Trevi. Al contrario di come aveva fatto con Sandra&Raimondo, ai quali invece s’era limitato a chiedere giusto un panino.

Pubblicità

«Fassina ha la voce di Cristiano Malgioglio». Il libro Cuore del Pd arriva su Twitter

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 27 marzo 2012)

Il primo sussulto arriva quando Paola Concia rompe una narrazione armoniosa scrivendo che «Ichino fa Ichino» e «non dice nulla sull’articolo 18». Per il secondo tocca aspettare una somiglianza fonica scovata e postata su Facebook da Pina Picierno. «Oh, ma Fassina ha la stessa, identica voce di Cristiano Malgioglio!».

Nel giorno dell’unità ritrovata attorno alla linea «Monti cambi la riforma del lavoro», il quartier generale piddì del Nazareno si trasforma nella casa del Grande Fratello. E l’eco della direzione del partito, che va in scena dentro, arriva magicamente fuori. Siamo al «dentro ma fuori dal Palazzo», come recita lo storico slogan di Radio Radicale? E soprattutto, i Democratici sono diventati come il partito di Pannella? Più o meno. I secondi si fanno sentire dai vicini di casa anche (e soprattutto) quando litigano. Il primi alzano la voce in tempo di pace.

Sia come sia, quando Bersani apre la riunione del parlamentino, la deputata Concia inizia a torturare l’Ipad. Lasciando messaggi in bottiglia verso l’esterno. «Parla Bersani: abbiamo un profilo europeo ok», «Bersani: Monti non è venuto dopo i partiti ma dopo Berlusconi», «Bersani: basta con la stucchevole differenza tra tecnica e politica». E poi, quando tocca a «Walter», «Veltroni: dobbiamo lavorare insieme, dobbiamo confrontarci ma sentirci di stare insieme». Il deputato lucano Salvatore Margiotta, che le siede accanto, non vuole essere da meno. Twitta pure lui. Eccome se twitta. «Ottimo Franceschini sull’articolo 18: stabilizzare i precari, non precarizzare gli stabili». E ovviamente «anche da Veltroni emerge una sostanziale unità del partito sulle cose che contano. È un bene». Roberto Speranza, il giovane segretario regionale della Basilicata, se la ride di gusto. «Salvato’, tra te e la Concia mi pare di stare dentro la casa del Grande Fratello». Appunto.

In tarda mattinata arriva il turno di Massimo D’Alema. Uno che ancora gli tremano le gambe tutte le volte che racconta di quando nel 1975, al suo debutto nella direzione nazionale del Pci, venne “cecchinato” da Arturo Colombi, presidente della Commissione centrale di controllo del Pci e grande nome della Resistenza, perché aveva osato prendere appunti durante la riunione («Prese i miei foglietti e li stracciò davanti a tutti dicendo: “Ricordati, solo le spie prendono appunti”»). Al presidente del Copasir, ’o presepe della direzione via Twitter, non piace. Ma il suo contributo all’happy end non lo nega. Anzi. «Il presidente dell’Assemblea, Rosy Bindi, iscrivendomi a parlare dopo Veltroni, ha costruito una strana trama da libro Cuore. Ecco, lo dico: sono totalmente d’accordo con Walter», dice «Massimo» applaudendo l’intervento del nemico-amico che l’aveva preceduto. L’account twitter di Concia pare Radio Londra in tempi di guerra. «D’Alema: non stiamo scrivendo il libro Cuore. Non ho capito cosa volesse, dire ma forse sono scema».

A Roberto Giachetti, rimasto a presidiare il fortino di Montecitorio, i conti non tornano. Soprattutto visto che, sull’articolo 18, Bindi aveva minacciato di andare in piazza. «Rosy, quindi scenderemo in piazza unitariamente?», le scrive. Lei non risponde. «Tutti magicamente d’accordo», annota il deputato Fausto Recchia. Mentre Pina Picierno, prima di scovare quella strana somiglianza fonica tra Fassina e Malgioglio, aveva avvertito baracca e burattini: «Sono alla direzione del Pd. Volemose bene è il sottotitolo della giornata. Ma al prossimo che parla sui giornali, je meno io». Così. Senza eufemismi.

Più d’uno storce il naso quando il tesoriere del partito Antonio Misiani mette ai voti il preventivo di bilancio. Sulla base dell’accordo pre-elettorale, 200mila euro vanno ai Radicali (che dal 2008 hanno preso dal Pd 630mila euro, hanno 9 eletti nelle liste democrat) e 70mila all’area degli Ecodem. Cifre a parte, i tesoriere è applaudito da tutti: «Ricordo quando nella Margherita approvavamo i bilanci di Lusi. Il Pd, per fortuna, ha Misiani…», cinguetta Margiotta.

Restano le divisioni sulla legge elettorale. Perché lo schema Violante fa discutere. E litigare. «Una riforma che punti sui partiti è essenziale per noi», sostiene D’Alema. «Non mi convincono né la bozza Violante né l’impostazione di D’Alema», replica Bindi.
Ma la relazione del segretario, quella sì, è approvata all’unanimità. «Monti non rischia. Però la riforma del lavoro va modificata». E quando il presidente del Consiglio parla dall’Asia citando il Divo Giulio («La riforma va approvata in tempi brevi. Non sono come Andreotti…») e minaccia di fare le valigie («Se il Paese non è pronto il governo potrebbe non restare»), il segretario del Pd replica: «Non sopravvaluto le parole dette oggi da Monti. Gliele ho sentito dire una ventina di volte». La ventunesima è servita.

La guerra sulla Grande Coalizione. Nel Pd s’aggira l’incubo della scissione.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 22 febbraio 2012)

Evidentemente l’argomento non è più tabù. Infatti anche un veterano come Pierluigi Castagnetti, passeggiando in Transatlantico, ammette che «i presupposti» di una scissione nel Pd «ci sono tutti». Perché altro che articolo 18. Il vero scontro tra i Democratici è sulla Grande coalizione.

L’ex segretario del Ppi ne parla con la cura di chi comunque evita di pronunciarla, la parola «scissione». Eppure basta un’ordinaria giornata a Montecitorio per capire come il Pd sia ormai diviso in due partiti. Che difficilmente continueranno a marciare uniti. Il primo, guidato da Pier Luigi Bersani, è pronto a negare al governo Monti il sostegno a qualsiasi riforma del mercato del lavoro che non abbia il disco verde della Cgil. Lo dice, senza nemmeno troppi giri di parole, il segretario stesso al Tg3: «Non condivido la tesi di andare avanti anche senza accordo», tesi che però rappresenta l’orientamento messo nero su bianco da Mario Monti. Di conseguenza, aggiunge, il «sì alla riforma è tutt’altro che scontato».

E poi c’è l’altro Pd. Quello di Walter Veltroni e di Enrico Letta, che lavora a un progetto di Grande coalizione costruito attorno a Monti anche nella prossima legislatura. Uno schema che, però, comincia a fare breccia anche in altre aree del partito.

Dario Franceschini, ad esempio, è un altro di quei dirigenti che sta per mostrare le sue carte. Prima di Natale il capogruppo a Montecitorio era stato il primo ad “aprire” a una riforma elettorale di tipo proporzionale, la stessa che consentirebbe alle forze politiche di imbastire una Grande coalizione attorno a Monti anche dopo le elezioni. Adesso l’ex segretario si spinge oltre. E, pur senza entrare nelle disputa aperta da Walter Veltroni domenica su Repubblica, fa un altro passo nella direzione di SuperMario. «Da qualche tempo», confidava ieri Franceschini a Montecitorio, «quando vado alle iniziative del Pd in cui so che non ci saranno giornalisti, mi metto a fare alcuni test. Dico sul governo delle cose che non penso, per vedere come reagiscono i nostri. Credetemi, stanno tutti con Monti. La sua popolarità tra la nostra gente è alle stelle». È il segnale che «Dario» sta per accodarsi all’area “grancoalizionista” di cui fanno parte, tra gli altri, «Enrico» e «Walter»? Chissà.

Massimo D’Alema rimane defilato. Ieri mattina, a margine di un convegno, ha archiviato alla voce «disputa priva di senso» il dibattito sul tema «Monti è di destra o di sinistra?». Eppure, nella cerchia ristretta dei dalemiani (di cui non fa più parte Matteo Orfini, ormai convertito al bersanismo ortodosso), c’è chi discute apertamente dell’ipotesi di lasciare che Monti rimanga a Palazzo Chigi per qualche anno ancora. È il caso del deputato lucano Antonio Luongo, dalemiano di lungo corso, che immagina per il 2013 un remake del film andato in scena nel 1946. «Parliamoci chiaro, la politica deve rendersi conto che nella prossima legislatura ci dev’essere l’Assemblea costituente. I partiti devono occuparsi della grande riforma istituzionale lasciando che Monti lavori almeno fino al 2015 per superare definitivamente la crisi economica».

Senza saperlo (oppure no?), Luongo cita quello stesso schema su cui i “grancoalizionisti” di Pd, Pdl e Terzo Polo (Berlusconi compreso?) stanno lavorando. Una strategia che parte dalla riforma elettorale ispano-tedesca. Si scardina l’attuale bipolarismo e le coalizioni si presentano alle urne sapendo già che il presidente del Consiglio sarà uno dei Professori attualmente in sella. In pole position c’è Monti. In subordine, visto che SuperMario potrebbe essere coinvolto nella corsa al Quirinale, Corrado Passera (gradito soprattutto al centrodestra) o qualche «Mister X» che alcuni (leggasi Veltroni) avrebbero già individuato in Andrea Riccardi.

Fantapolitica? Tutt’altro. Non a caso Rosy Bindi, che nella partita sta con Bersani, lascia l’assemblea del gruppo parlamentare del Pd furibonda come non mai. «No alla Grande coalizione. Un anno e mezzo di Monti è più che sufficiente», mette a verbale alla fine della riunione. E visto che la tela dei grancoalizionisti parte proprio dalla riforma elettorale, ecco che «Rosy» si oppone. Il sistema ispano-tedesco? «Se è questo l’accordo, allora è contrario alla nostra storia e alle deliberazioni del nostro partito, che verrebbe così mortificato in maniera inaccettabile».

Da dove comincerà la causa di divorzio tra le due anime del Pd? Dall’articolo 18 e dal «no» di Bersani a Monti. Oltre alla rissa sull’annunciata (durante la trasmissione Omnibus, su La7) partecipazione di Stefano Fassina alla manifestazione della Fiom del 9 marzo. «Non è in linea col sostegno del Pd a Monti», dice il veltroniano Stefano Ceccanti. «Il Pd non è con chi contesta Monti», aggiunge Andrea Martella. «Fassina non può stare col governo e con la Fiom», conclude il lettiano Marco Meloni. E la ruota continua a girare.

Bersani anticipa la candidatura a premier con un tour per l’Italia. Nel Pd s’affaccia lo spettro della scissione.

with one comment

di Tommaso Labate (dal Riformista del 21 febbraio 2012)

Il tempo della sfida a colpi di interviste, dicono i suoi, è finito. La risposta di Bersani a Veltroni su Monti, l’articolo 18 e il futuro del Pd arriverà tra pochi giorni. E non sarà su un giornale. Perché il segretario, di fatto, è pronto ad anticipare la sua candidatura a premier nel 2013. Con un «viaggio in Italia».

Forse l’intervista rilasciata domenica da Veltroni a Repubblica – in cui l’ex leader dei Democratici ha praticamente esplicitato l’ipotesi di replicare lo schema Monti anche nel 2013, oltre ad “aprire” alle modifiche dell’articolo 18 – sarà ricordata come l’«incidente di Sarajevo» che darà il la all’ultima guerra mondiale del Pd. Anche perché ormai dietro le quinte è rimasto ben poco. È tutto sulla scena. Bastava vedere la prima pagina dell’Unità di ieri, con quel titolo a caratteri cubitali, «Duello nel Pd». Oppure studiare come la mappa dei poteri interni al partito s’è modificata. Bersani, i suoi fedelissimi, probabilmente Rosy Bindi, quelli del Pd «modello Pse», insomma, da un lato. Walter Veltroni, Enrico Letta e i sostenitori del «progetto Monti bis», dall’altro. E in mezzo quell’enorme zona grigia di chi per i motivi più disparati – da Dario Franceschini a Massimo D’Alema, fino a Matteo Renzi – sta aspettando il momento giusto per posizionarsi sulla scacchiera.

Bersani non ha intenzione di farsi logorare. Perché sa benissimo, come ha sottolineato Veltroni via Twitter, che «il problema non è l’articolo 18». Il problema è «il giudizio su Monti». E il giudizio che dà «Pier Luigi» dell’esperienza dei Professori è molto diverso da quello di «Walter» o «Enrico». Infatti domenica, dopo aver smaltito la collera che gli derivava dalla lettura dell’intervista veltroniana, il segretario ha rotto gli indugi. «Qualcuno non s’è reso conto che questo Paese è ancora nei guai. Siamo in piena emergenza», è stato il ragionamento svolto prima di “autorizzare” la piccata replica di Stefano Fassina a Veltroni. E ancora: «Altro che modifiche all’articolo 18. Al di là di quanto dicono alcuni dei nostri», secondo riferimento alle parole dell’ex sindaco di Roma, «la situazione non è migliorata. Da una crisi del genere non si esce mica in tre mesi».

Da qui l’idea di passare dalle parole ai fatti. Di passare dal dibattito interno alimentato a colpi di documenti o interviste a una vera e propria campagna elettorale. Questione di ore, forse di giorni: sta di fatto che prima del week-end Bersani annuncerà le tappe di un suo «viaggio in Italia», che potrebbe cominciare già la settimana prossima. Chi ha visto i suoi appunti anticipa che il leader del Pd andrà di persona «nei luoghi della crisi»: dai paesini colpiti dalla recente alluvione in Liguria alle città più sensibili all’emergenza economica (Piombino, Torino, Venezia), passando per le industrie che rischiano la chiusura. Il senso della missione, che dice molto del giudizio che il leader del Pd dà dell’operato del governo Monti, è più o meno questo: «Andrò dove l’esecutivo non s’è fatto mai vedere».

Il «viaggio in Italia» di Bersani non è una semplice marcia d’avvicinamento alle amministrative di quest’anno o alle politiche dell’anno prossimo. No. Si tratta della mossa con cui il leader del Pd renderà evidente oltre ogni ragionevole dubbio la sua intenzione di correre alla guida del centrosinistra alle elezioni del 2013. «E coi galloni di candidato premier», sottolineano i suoi. Una mossa che, ovviamente, è destinata a scatenare un putiferio.

Perché basta vedere l’incendio innescato dal botta e risposta Veltroni-Fassina su Monti e l’articolo 18 per comprendere il livello di tensione che c’è nel partito. Il deputato-economista lettiano Francesco Boccia, che teoricamente starebbe nella maggioranza bersaniana, difende «Walter»: «Gli attacchi di Fassina e Vendola a Veltroni sono stati indecenti. Questo significa giocare sporco, provare a estremizzare il conflitto sociale. Un esercizio molto pericoloso». «Il partito di Monti si farà, con o senza Monti», mette a verbale Beppe Fioroni. «Concordo con Veltroni: il punto cruciale è l’appoggio a Monti», ha commentato Marco Follini. Altro che «scricchiolii», come li chiama Pier Ferdinando Casini. Perché, spiega un membro della segreteria del Pd, «se in Parlamento arriva una riforma del welfare non sottoscritta pure dalla Cgil, in quel caso molti dei nostri non la voterebbero nemmeno con la fiducia». Se mai questo momento arrivasse, un minuto dopo al quartier generale del partito il dibattito sarebbe monopolizzato da un concetto molto semplice. Che non è «articolo 18». Ma «scissione».

Written by tommasolabate

21 febbraio 2012 at 02:21

Totoministri killer. Storia di nomine mancate, dall’epoca di Andreotti a quella di Monti.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 17 novembre 2011)

 

Frattini, Buttiglione, Lupi e altri ancora. Sono le ultime vittime della più infernale macchina partorita dal tandem politica-giornalismo: il totoministri.

Uno ci spera, ci lavora, finisce sui giornali. Spiffera, trama, dichiara. Fa spifferare, tramare e dichiarare. Poi spunta sempre il Mario Monti di turno, che sbuca dal portoncino del Quirinale e legge «la lista» che si abbatte su di loro come la giustizia dell’Ezechiele 25,17, il finto passo della Bibbia che Tarantino inventa per Pulp Fiction. «Con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno».

Loro sono le vittime della «notte dei lunghi trombati». Quelli che dovevano starci, al governo. E che poi sono “saltati”. Franco Frattini se la sentiva in tasca, la riconferma. E non tanto perché il titolare della Farnesina aveva dimostrato, all’epoca di Lamberto Dini, di riuscire a stare anche in un governo tecnico. Anche Mariastella Gelmini ci aveva provato, alla fine della settimana scorsa. Le voci (amiche) di Palazzo si rincorrevano dolci, soavi, vellutate. «Alfano ha convinto Berlusconi a sostenere Monti». Ergo, «quelli a lui più vicini saranno di nuovo ministri». E poi niente, puff, svaniti. Come la nomination di Maurizio Lupi a un dicastero di prima fascia, l’Istruzione. E «il pressing della Chiesa», e «l’accelerazione di Cl», «è così», «vedrete». Le voci rimbalzano nei resoconti d’agenzia, a volte sui giornali. Fino a quando si scopre che colà si sono voluti ministri Riccardi e Ornaghi – cattolici, cattolicissimi – e un’altra infornata di abiti blu e tailleur eleganti torna in naftalina.

Perché altro che Gianni Letta e Giuliano Amato, su cui s’è davvero trattato fino alla fine. Le vittime dell’ultimo totoministri sono state altre. Umberto Veronesi, che agli amici aveva confidato le speranze di andare al ministero della Salute, uscito di scena dopo un paio di articoli di Avvenire. Pietro Ichino, che per un certo numero di ore ha puntato al Welfare. Rocco Buttiglione, che i suoi davano per «certo, certissimo» ai Beni Culturali. E pure Emma Bonino, che adesso tratta il suo amico Monti con un po’ di carota («È la persona più appropriata») e un po’ di bastone («La luna di miele finirà presto»).

E dire che, nel crepuscolo della Seconda Repubblica, la «trombatura» è molto meno dolorosa rispetto all’epoca in cui da Piazza del Gesù partiva una macchina con una lista che veniva poi stravolta strada facendo. Successe anche dopo la fine della Dc. Come sa benissimo Salvatore Ladu, ex senatore sardo vicino a Franco Marini. Che il 22 dicembre 1999 si presentò all’ingresso del Quirinale convinto che da lì a pochi minuti avrebbe giurato come ministro delle Politiche comunitarie del governo D’Alema bis. E che invece se ne tornò verso casa disperato, in lacrime, perché la compagna di partito Patrizia Toia gli aveva fregato il ministero sul filo di lana. Gli amici che lo sorressero in quel momento difficilissimo, tutti della corrente mariniana, ricordano ancora le minacce di suicidio che il malcapitato proferì durante il più duro tragitto in macchina della sua esistenza. Minacce a cui, per fortuna, Ladu non diede seguito. Anche perché, meritoriamente, poi venne recuperato come sottosegretario.

Altro che uomini che entrano in conclave papi e ne escono cardinali. In politica capita che un minuto prima sei ministro e un minuto dopo niente. Come l’ex diccì-ppi calabrese Donato Tommaso Veraldi, ex parlamentare europeo. All’epoca dei governi di centrosinistra, Veraldi era stato più volte sul punto di diventare ministro delle Infrastrutture. Soltanto in una di queste, però, fece il passo più lungo della gamba. Fu quando, sempre ai tempi del governo D’Alema, prima di recarsi al Colle per il giuramento raccolse gli amici attorno a un paio di bottiglie di champagne. «Auguri al ministro!», «Cin Cin!», «Viva la Calabria!». Qualche ora dopo gli stessi amici, visibilmente alticci, si piantarono attorno a lui, tutti armati della stessa, identica, frase di circostanza: «Sarà per la prossima volta, Dona’».

Mauro Favilla

Ma tutto questo è acqua fresca se si pensa al supplizio inflitto a un altro dc di rango, Mauro Favilla. L’ex sindaco di Lucca, nel giorno del giuramento di uno degli ultimi governi Andreotti, arrivò a sedersi nel salone delle feste del Quirinale insieme al resto dei ministri. I fotografi gli dedicarono più d’un clic, come si conviene con un politico che sta per diventare titolare delle Finanze. E invece, prima dell’inizio della cerimonia, qualcuno lo chiama. Prima è un sussurro. «Favilla». Poi qualcosa di più. «Favilla! Favilla!». Finchè Favilla non si alza e imbocca un corridoio laterale col funzionario del Colle che ha appena destato la sua attenzione. Lo stesso che stava per comunicargli la più ferale delle notizie. Proprio nell’istante in cui, voltantosi, Favilla ebbe giusto il tempo di capire che la poltrona aveva già trovato un altro occupante. E il ministero delle Finanze, di conseguenza, un altro inquilino.

Written by tommasolabate

17 novembre 2011 at 11:25

Ore 16,25, Silvio toglie la maschera di Papandreou e mette quella di Diabolik per bruciare l’operazione Monti. Mariarosaria Rossi: «Io come Eva Braun? Semmai sono Eva Kant».

with one comment

di Tommaso Labate (dal Riformista di oggi)

La mossa alla Diabolik, con cui mina alle fondamenta l’operazione governissimo, Silvio Berlusconi la pensa alle 16.25. Mentre scuote la testa. Tre ore dopo, alle 19.49, quando la mossa alla Diabolik viene messa nero su bianco da un comunicato del Quirinale, tutti i fan del governo tecnico – comprese le sponde occulte dentro il Pdl (Letta? Alfano?) – reagiscono come sorpresi una doccia gelata.

La mossa alla Diabolik non è un passo indietro. Né uno in avanti. Né quel «passo di lato» che gli chiede anche Bossi. Nulla di tutto ciò. È il modo con cui il premier, che «si dimetterà dopo l’approvazione della legge di stabilità», di fatto prova a rimanere in sella a Palazzo Chigi (stando a fonti del Tesoro possono servire da un minimo di due settimane a un mese e anche più) il tempo necessario per bruciare tutti i ponti che avrebbero potuto portare a un governo di larghe intese.

Basta mettere in fila le dichiarazioni a caldo di tutti i tessitori dell’opzione Monti. Massimo D’Alema l’aveva spiegato ai fedelissimi già nel tardo pomeriggio: «Mi sa che questo ci porta dritti dritti dove vuole lui. E cioè alle elezioni». Il lettiano Francesco Boccia, che parla a nome del Pd, aspetta la nota del Colle che contiene la “promessa” del Cavaliere e la commenta stizzito: «Ora Berlusconi deve formalizzare subito le sue dimissioni. Ogni giorno che passa con questo governo costa al paese un mucchio di soldi». Roberto Rao, il deputato-spin doctor dell’Udc, che negli ultimi giorni ha sorpreso anche i giornalisti con le primizie via Twitter, alza le mani: «Se devo essere sincero no, non me l’aspettavo». E Pier Ferdinando Casini, a seguire: «Si approvi in fretta la legge di stabilità. Dico no a una campagna elettorale estenuante». Sono reazioni giustamente nervose. Troppo nervose per chi, all’apparenza, ha appena ottenuto l’obiettivo principale. E cioè la testa del Cavaliere.

A questo punto tocca tornare alle 16.25. A un uomo con la testa china sui tabulati di Montecitorio, che gli hanno restituito una maggioranza che s’è trasformata in minoranza. All’ultimo voto di fiducia poteva contare su 316 uomini. Adesso quegli uomini si sono ridotti a 308. 309 se si considera che Gennaro Malgieri, che in molti danno sul punto di abbandonare il Pdl per ritornare da Fini, dichiara in Aula che comunque avrebbe votato a favore del Rendiconto se non fosse stato «per dei medicinali» che doveva prendere. Mancano all’appello i frondisti (Antonione, Fava, Destro), Papa che sta agli arresti domiciliari, le new entries dell’opposizione Stagno D’Alcontres e Pittelli, più l’astenuto Stradella e il convalescente Nucara. «Traditori», mastica amaro il Cavaliere. La scena che lo vede chino sui foglietti con i tabulati supera quasi i limiti dell’incredulità. Fino alla svolta. Che si materializza sotto forma di un foglietto, esposto a uso e consumo dei fotografi dell’Ansa, in cui il premier parla per la prima volta di «dimissioni».

In Transatlantico l’opposizione esulta. «Adesso state attenti a quello che succederà al Quirinale», scandisce Pier Luigi Bersani. «Deve dimettersi», sussurra Enrico Letta. «Lasci il governo», è la variante di Dario Franceschini. Il bello è che nessuno dei tre crede a quello che dice. Perché tutti e tre sono convinti che Berlusconi resisterà. Che la sua resistenza porterà a una rovinosa caduta del governo a Montecitorio. E che la rovinosa caduta dell’esecutivo, a sua volta, agevolerà lo scenario del governissimo. I messaggini che viaggiano sui blackberry in dotazione ai leader dell’opposizione danno conto di uno scenario in cui «Gianni Letta e Alfano sono con noi», pronti a lavorare a un «governo Monti». L’unico che non ci crede è Ugo Sposetti, tesoriere ds: «Vedrete che alla fine la soluzione più probabile è un governo di centrodestra. Guidato da Gianni Letta, magari con Alfano e Maroni vice».

Ore 19. Quando Berlusconi è già al Quirinale, Beppe Fioroni, in un corridoio laterale della Camera, disegna così la fine dell’impero del Cavaliere. «Stasera il premier proverà a resistere. Ma Napolitano, così come accadde per Prodi, lo spingerà a venire nella camera in cui non ha più la maggioranza a verificare se c’è ancora la fiducia. E visto che non ce l’avrà, la fiducia, ciao ciao. Fine della storia. Lo spread continuerà a salire fino a che, dentro il centrodestra, uomini di buona volontà e di estrazione democristiana non decideranno che è arrivata l’ora di salvare il Paese favorendo un governo Monti. Fate finta che Berlusconi sia Papandreou, che gridava “spezzeremo le reni alla Francia” e che due giorni dopo s’è trovato defenestrato».

Neanche un’ora dopo tutto è cambiato. Silvio molla la maschera di Papandreou e mette quella di Diabolik. Annuncia dimissioni che saranno formalizzate non prima, come spiega uno dei suoi, «di aver avuto la certezza che si andrà alle elezioni anticipate». Una mazzata al governissimo. «Quando se ne andrà, sarà troppo tardi per tradirlo». Eppure Mariarosaria Rossi, la deputata a lui più vicina, l’aveva detto fin dalla mattinata di ieri. Con sorriso beffardo sule labbra: «Mi dicono che sono come Eva Braun nel bunker di Hitler. Non è vero. Semmai sono Eva Kant».

«Pure Gianni Letta ci sta». La tela Pd-Casini sul governo Monti.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista dell’8 novembre 2011)

Alle 21 di sera, quando ciascuno dei leader dell’opposizione ha finito di parlare con Gianni Letta, nel mazzo restano tre carte. E altrettanti possibili premier: Mario Monti, Giuliano Amato e Pier Ferdinando Casini.

Perché quel governissimo che sembrava aver lasciato tutto il terreno all’opzione «elezioni anticipate» – come spiegano ai propri uomini Pier Ferdinando Casini ed Enrico Letta, Massimo D’Alema e Walter Veltroni, Romano Prodi e Gianfranco Fini – adesso torna in auge. Ed è visibile su quasi tutti i radar da sabato pomeriggio. Da quando, stando a quel che risulta sull’asse Pd-Udc, si materializza un colpo di scena. E cioè che «anche Alfano e Gianni Letta», come riassume Casini nei colloqui riservati, «cominciano a lanciare segnali per la “defenestrazione” del Cavaliere e la sua sostituzione con un esecutivo d’emergenza». Ovviamente, a cominciare da Pier Luigi Bersani, sono in tanti a pensare a un bluff. In tanti a chiedersi come sia possibile che persino all’interno della prima cerchia di berluscones ci siano così tanti pezzi da novanta pronti a fare il «grande passo».

In pochi hanno voglia di fare un salto nel buio. Antonio Di Pietro lo dice chiaro e tondo a Dario Franceschini, quando il capogruppo del Pd gli si presenta davanti col foglietto per la raccolta delle firme in calce alla mozione di sfiducia. «Per adesso noi aspettiamo. Voglio vederci chiaro, Dario. E soprattutto teniamo gli occhi aperti. Non è il caso, dopo il 14 dicembre 2010 e il 14 ottobre 2011, di rischiare un flop che manderebbe tutto a monte». Per testare il grado di credibilità dei pidiellini serve una prova. E la prova, o almeno qualcosa di molto simile, arriva all’ora di cena di domenica. Quando le agenzie iniziano a battere la notizia della defezione di Gabriella Carlucci, che lascia il Pdl per passare all’Udc. In molti pensano che si tratti dell’ennesima operazione di Paolo Cirino Pomicino, che delle sorelle Carlucci è amico da una vita. E invece no. La lettura che viene offerta dai alcuni centristi agli scettici del Pd è un’altra: «Allora non avete capito nulla? La Carlucci risponde a Raffaele Fitto e basta…».

A quel punto, e siamo a ieri mattina, la macchina del governissimo è di nuovo in moto. Dal punto di vista del Pd, a cominciare da quello del segretario, manca solo un tassello. Casini deve escludere la possibilità di entrare da solo in un centrodestra allargato e compatto dietro la bandiera di Gianni Letta. Il leader dell’Udc aspetta l’ora di pranzo e poi dichiara: «L’Udc e il Terzo Polo hanno espresso la convinzione che è necessario uno sforzo straordinario delle forze politiche di maggioranza e di opposizione per salvare l’Italia». Maggioranza e opposizione, dunque anche il Pd. E visto che il Pd, come spiega il lettiano (nel senso di Enrico) Francesco Boccia, «non potrebbe mai dire sostenere un governo Gianni Letta», ecco che lo spettro del “doppio gioco” del leader centrista scompare dietro l’orizzonte. Lasciando in piedi le altre tre ipotesi: Monti, Amato e, da ultimo Casini stesso. Sulla carta tutti e tre – è la risultante dei tanti vertici che hanno scandito il tempo della giornata di ieri – hanno il potenziale sostegno di Pd, Terzo Polo e Pdl de-berlusconizzato (con le incognite di Idv e Lega tutte da verificare). In realtà, però, solo la prima – e cioè Monti – ha reali possibilità di decolare a stretto giro.

Rimangono due incognite. E non sono di poco conto. La prima riguarda la giornata di oggi, in cui il blocco dell’opposizione ha intenzione di sferrare l’attacco finale al premier. Il no (tattico) sul rendiconto rimane un’opzione. Da tirare fuori nel caso in cui il pallottoliere degli anti-Silvio (il rischio sorpasso di gioca su tre deputati: Milo, Buonfiglio e Pittelli) abbia bisogno di una «spintarella» per mandare in minoranza il Cavaliere.

Il seconda incognita è il Pd. La stragrande maggioranza dei giovani della segreteria Bersani, che temono un’operazione che guardi a Mario Monti come candidato premier del futuro centrosinistra allargato all’Udc, propende per il voto anticipato. Al punto che numerosi fan del governissimo, come Letta e i lettiani, hanno avvertito il segretario. Della serie, «se il Pdl sostiene un esecutivo Monti, non possiamo essere noi a tirarci indietro». Perché a quel punto, «il partito si spaccherebbe in due». E la coalizione pure.

E non è tutto. Che cosa succederebbe se Di Pietro e Vendola cominciassero ad attaccare il governo d’emergenza e rifiutassero di far parte (per Sel il problema sarebbe diverso, visto che non sta in Parlamento) di una maggioranza insieme a pezzi del Pdl? Succederebbe quello che un autorevole esponente del Pd spiega a microfoni spenti in tarda serata: «Se Berlusconi dicesse sì al governo d’emergenza, i primi a dividerci saremmo noi. Mica il Pdl…».

Written by tommasolabate

8 novembre 2011 at 12:45

Pd inquieto, bersaniani in allarme: «Dentro il partito, c’è chi punta a Monti candidato premier alle elezioni»

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 6 novembre 2011)

«L’Italia ce la farà». Applausi. «Berlusconi deve andare a casa. O ci va da solo o ce lo manderemo noi, in Parlamento o alle elezioni». Applausi. «Il Pd è il primo partito del Paese e non sarà mai una ruota di scorta». Pier Luigi Bersani parla di fronte a una San Giovanni gremita. Piazza piena, sondaggi pure. Ma, dietro il palco, c’è un partito inquieto.

Ore 17.32. Alla fine della manifestazione sul palco salgono tutti. O quasi. Da Enrico Letta a Dario Franceschini, da Rosy Bindi a Beppe Fioroni. C’è pure Massimo D’Alema. Che un’oretta prima, interpellato dai cronisti su Matteo Renzi, se l’era cavata con una stroncatura a effetto: «Un fenomeno mediatico costruito dalla stampa».

Il sindaco di Firenze, che era entrato nel backstage di piazza San Giovanni nel primo pomeriggio, accompagnato dalle urla di una decina di contestatori, aveva già guadagnato la stazione Termini per una commemorazione di Giorgio La Pira. Non ha seguito il discorso di Bersani, «altrimenti faccio tardi a un appuntamento molto importante per tutti i fiorentini», e col segretario non s’è manco incrociato. Con Franceschini sì, si sono visti. E giusto perché il capogruppo, che ha atteso i cronisti terminassero l’assedio a Mister Big Bang, gli è andato incontro armato di battuta fulminante: «Oh, io sono venuto qua per avere un autografo di Renzi. Non è che torno a casa a mani vuote?».

Ma, nonostante dalla guerra a distanza tra Pier Luigi e Matteo sia passata solo una settimana, a creare tensione all’interno del partito non è il sindaco di Firenze. Bensì il modo in cui gestire l’uscita di scena di Berlusconi. Ufficialmente il segretario continua a tenere la barra dritta nella direzione del governo d’emergenza. Ma alcuni passaggi del suo intervento dal palco tradiscono la ferma volontà di arrivare quanto prima all’appuntamento con le urne. Anche in pieno inverno. «Siamo favorevoli a un governo di emergenza o di transizione», scandisce il leader. Ma «a condizione che sia composto da persone autorevoli, che non sia un ribaltone, e che non viva sul cabotaggio di un voto che arriva o no». Dietro di lui, però, il gotha democratico la pensa in maniera diversa. Da Massimo D’Alema, che nell’intervista rilasciata l’altro giorno al Messaggero ha fatto l’elogio del governo Monti evitando di adombrare date di scadenza. A Walter Veltroni, che continua a puntare sul 2013 e insiste sul medesimo obiettivo del suo “grande nemico”. Passando anche per Enrico Letta, che in privato continua a teorizzare che l’Europa e i mercati non prenderebbero affatto bene le elezioni anticipate.

Ugo Sposetti, deputato pd e tesoriere ds, scuote la testa: «Non vorrei che fossimo noi, il vero Partito delle libertà. Perché qui mi sa che ognuno fa come gli pare…». Franco Marini, altro veterano della politica, riduce a due le ipotesi: «Con tutto l’affetto per il mio corregionale Gianni Letta, che conosco da una vita, qui siamo a un bivio. O ci si rende conto che il problema vero è l’economia, e si fa in modo di arrivare a un governo guidato da una personalità autorevole anche in Europa, come Mario Monti. Oppure, se Berlusconi decide per il voto anticipato, prepariamoci per un esecutivo che gestisca la breve transizione. In questo caso potrebbe toccare al presidente del Senato, Renato Schifani».

Ma il “tema Monti” non è soltanto un esercizio che riguarda i prossimi giorni. No. Tra i fedelissimi di Bersani, infatti, c’è chi comincia a intravedere lo spettro dell’ex commissario europeo come candidato premier di una grande alleanza che vada da Vendola a Casini. Il ragionamento, che negli ultimi giorni è stato svolto alla presenza del segretario, suona più o meno così: se D’Alema, Veltroni, Letta e compagnia insistono sull’alleanza col Terzo Polo, non possiamo escludere che qualcuno di loro («O tutti insieme», maligna un giovane bersaniano) si alzi e proponga la candidatura di Monti alla guida della «Santa Alleanza». Magari con la scusa dell’emergenza, sicuramente con l’idea di togliere dal bouquet di ipotesi la sfida fratricida delle primarie (Bersani-Renzi-Vendola). Monti candidato premier di un fronte che va dall’Udc a Sel, insomma, sarebbe la quadratura del cerchio di chi – da tempo – va alla ricerca di una via di mezzo tra «nuovo Prodi» e «papa straniero».

I collaboratori di Bersani negano che il tema sia mai stato oggetto di discussioni interne. Ma, all’interno della cerchia di bersaniani doc, lo spettro è stato avvistato. «Qualcuno potrebbe provarci», sussurra il responsabile Giustizia Andrea Orlando. Mentre Matteo Orfini lo dice molto più chiaramente: «Monti sarebbe una soluzione dignitosa per un governo d’emergenza. Ma come candidato premier sarebbe improponibile». E si torna davanti al palco di piazza San Giovanni, ad ascoltare la fine dell’intervento di Bersani. E quell’appaluso scrosciante che dà il la all’ultimo all’ultimo week-end tranquillo della politica italiana. Berlusconi è chiuso nel suo bunker. E il segretario del Pd ripete: «Adesso tocca a noi».

Written by tommasolabate

6 novembre 2011 at 16:25

Il renzismo in 18 parole. Da Agnoletti a Zero: l’alfabeto secondo Matteo.

with one comment

di Tommaso Labate (dal Riformista del primo novembre 2011)

Diciotto parole chiave per conoscere il renzismo. Dal passato scout agli uomini chiave del suo Big bang.

A come Agnoletti, Marco. Fiorentino, classe ’73, è una delle figure centrali del renzismo. Portavoce e capo ufficio stampa del Comune di Firenze, Agnoletti va anche oltre i confini del semplice consigliere. È l’ombra di Renzi. Spesso Matteo lo usa come capro espiatorio di fronte ai giornalisti in cerca di interviste. «Le interviste le decide l’Agnoletti, mica io. Prendetevela con lui». Memorabile la volta in cui, di fronte alle telecamere di Mtv, il sindaco di Firenze disse: «La Meloni ha una portavoce bona. Io c’ho l’Agnoletti». Al contrario di Renzi, arriva al Pd dal blocco Pds-Ds, a cui si avvicinò negli anni Novanta partecipando, insieme a Sandra Bonsanti, alle iniziative pre-girotondine di Libertà e giustizia. È stato anche portavoce del segretario toscano (e dalemiano) del Pd Andrea Manciulli. Ed è pure juventino.

B come Berlusconiani. Tra i berlusconiani della prima cerchia c’è chi non ha dimenticato la confidenza fatta dal Cavaliere dopo il  noto incontro di Arcore: «A noi servirebbe uno come Renzi. Anzi, proprio lui». «Da Renzi mi sentirei rappresentata», disse Barbara Berlusconi a Vanity fair. Nel Pdl c’è chi teme Matteo e chi lo sottovaluta. Chi lo teme, lo denigra («Su Renzi ha ragione Bersani. Sembra un piccolo demagogo che ricicla idee degli anni ’80», Maurizio Gasparri). Chi non ne ha paura, invece, lo esalta («Preferisco la sinistra costruttiva di Renzi al partito ottocentesco di Bersani», Jole Santelli)

C come Campo Dall’Orto, Antonio. Altro che Baricco. Il guru di Mtv Italia e “dg television” di Telecom Italia Media è, forse, il vero ideologo della Leopolda. E ora che l’epopea di Steve Jobs ha sdoganato l’aggettivo «visionario», Renzi lo considera proprio così. «Un visionario».

D come De Gasperi. Tra De Gasperi e gli U2 è il secondo libro scritto da Renzi. Quando uscì, nel 2006, destò la curiosità di Prodi. Che chiese all’autore: «Che casso c’entra De Gasperi con gli U2?». Risposta: «Un casso, appunto. Perché oggi, per un giovane, è politicamente più formativo un testo di Bono che non un saggio di De Gasperi».

E come Età.  Renzi, oggi, ha 36 anni e mezzo. Nel 2004, quando venne eletto presidente della Provincia di Firenze, ne aveva 29. E visto che al congresso della Margherita del 2007 Matteo veniva ancora osannato dai rutelliani come un «formidabile ventenne», il popolare Beppe Fioroni, dietro le quinte di Cinecittà, sbottò: «Sono anni che ce lo spacciano per ventenne. Ma quando c… li compie trent’anni?». Li aveva già compiuti. Da due anni.

F come Family day. In pochi lo ricordano. Ma, nel 2007, Renzi non fu solo un tenace sostenitore del Family day di piazza San Giovanni. Ma arrivò addirittura a sostenere che la contro-manifestazione del Coraggio laico, a piazza Navona, era stata un «incrocio a metà strada tra l’amarcord dei reduci e l’ostinazione degli ideologici». (Vedi anche la voce U, Unioni civili).

G come Giorgio Gori. Ex direttore di Canale 5, inventore di Magnolia, è un altro dei «visionari» della truppa Renzi. Non solo. Pare che sia proprio Gori il più acceso sostenitore della «discesa in campo» per la premiership. Più dello stesso Matteo.

I come Inciucio. Inflazionato fino a pochi anni fa e poi caduto in disgrazia, il termine «inciucio» è stato riporato in auge alla Leopolda. Proprio da Renzi. Che, ricordando il 1998, l’ha affibbiato, tanto per cambiare, a Massimo D’Alema. La sentiremo ancora, questa parola, da Matteo. Soprattutto alle primarie.

J come Josep Guardiola. Dopo che l’allenatore del Barcellona gli ha fatto visita a Palazzo Vecchio, l’equazione “Guardiola uguale amico di Renzi” è entrata nel circuito mediatico. Ma come nasce l’amicizia tra i due? Nel gennaio scorso, a Piercarlo Presutti, capo dello sport dell’Ansa, viene in mente di intervistare Renzi sui quarant’anni appena compiuti da Guardiola. L’intervista, piena di elogi, viene ripresa dalla Gazzetta dello Sport e finisce nella rassegna stampa del Barcellona. Manuel Estiarte, ex leggenda della pallanuoto mondiale, oggi portavoce di “Pep”, la segnala al mister. Poi telefona a Palazzo Vecchio per ringraziare e fissare un incontro.

K come Kennedy, Bob. «È stato il simbolo della politica fatta di passione ed entusiasmo», dice Renzi. Che però dimentica una cosa: il fratello di Jfk stava già nel pantheon di Veltroni.

L come Leopolda. Che sia la Mecca di rottamatori e big-banghisti lo sanno tutti. In pochi, però, ricordano che fu il luogo dell’unica iniziativa della campagna elettorale fiorentina in cui, a sostenere Renzi, da Roma era venuto Pier Luigi Bersani.

M come Manes, Vincenzo. Presidente dell’Aeroporto di Firenze e numero uno di Intek spa, una società di partecipazioni industriali, finanziarie e di servizi con ottomila dipendenti tra Europa e Asia. È considerato la mente finanziaria del renzismo.

N come Nemici. Ne ha talmente tanti che bisogna prenderne uno a caso. Stefano Fassina, ad esempio. «La linea sulla politica economica del Pd non può darla uno che non ha nemmeno i voti del suo condominio», dice Renzi. E l’altro, di rimando, sulla sua bacheca Facebook: «Renzi è un portaborse miracolato dall’insipienza dell’allora gruppo dirigente del Pd fiorentino, uno che non ha mai spedito un curriculum in vita sua, mai fatto un colloquio di lavoro, mai temuto la fine di un contratto a tempo determinato».

P come Pontassieve. Renzi non è sindaco di se stesso. Perché abita lì, nel piccolo comune a 11 chilometri a Firenze. Il primo cittadino di Pontassieve, Marco Mairaghi, è un anti-renziano doc. Infatti, vuole organizzare il contro-big bang.

R come Rutelli, Francesco. L’allora leader della Margherita è l’uomo che ha lanciato Matteo Renzi. Un giorno di qualche anno fa, Rutelli disse al suo spin doctor Michele Anzaldi: «Televisioni, radio, giornali. Dobbiamo lanciare Renzi, farlo “uscire” ovunque». Missione compiuta. Anche se dall’ottimo investimento Rutelli ci ha guadagnato il più classico pugno di mosche. Anzi, di Api.

S come Scout – Camminiamo insieme. È la rivista ufficiale degli scout dell’Agesci che vanno dai 16 ai 21 anni. I «rover» e le «scolte», insomma. Renzi l’ha diretta a lungo, fino al 2003.

U come Unioni civili. Il loro riconoscimento, adesso, sta nelle cento idee del Wiki-Pd renziano. Ma quando il centrosinistra di governo provò la strada dei «Dico», Matteo si esprimeva così: «Più volte ci siamo detti che un provvedimento come i Dico semplicemente non scalda i cuori e l’interesse di nessuno se non la cerchia autoreferenziale dei protagonisti della politica».

V come Vicedisastro. È il neologismo che sta alle radici dell’avventura dei Rottamatori. Nel 2009, quando Veltroni si dimise lasciando la segreteria al suo numero due, Franceschini, Renzi disse in un’intervista alla Stampa: «Se Veltroni è stato un disastro, non si elegge il vicedisastro per gestire la transizione».

Z come Zero, volumi. C’è una frase che il sindaco di Firenze ripete ogni qual volta si parla di palazzi, palazzine e palazzinari. «A Firenze abbiamo attuato un piano strutturale a volumi zero». Alla Leopolda l’avrà ribadito sei o sette volte. Forse otto.

Da Claudia Cardinale a Gianfranco Fini: chiedi chi è Pasquale Laurito.

with 4 comments

di Tommaso Labate (dal Riformista del 12 agosto 2008)

Porto Ercole. Se non si rischiasse di fargli un torto, ora che se ne sta al sole della Feniglia come fa tutte le estati dal 1951 a questa parte («La prima volta venni con Flaiano e quella schifezza di Cala Calera non c’era ancora»), e se non si temesse di fargli andare di traverso i maltagliati pinoli e gamberi di “Braccio”, allora si potrebbe osare. Banalmente. Si potrebbe dire, dopo averlo sentito raccontarsi per ore, che forse, lui, altro non è che l’Ulisse cattocomunista (senza trattino) della politica italiana. Per molti più leggenda che semplice realtà. Perché Pasquale Laurito, anni ottantadue, sembra essere stato ovunque ci fosse da stare, in Italia, negli ultimi sessant’anni e passa. Anche quando non era fisicamente presente. Con la sua Velina rossa ha scritto dei primi contatti tra il Vaticano e l’Unione sovietica di Gorbaciov, ha svelato il segretissimo incontro tra Berlinguer e Craxi alle Frattocchie, ha anticipato di tre giorni il risultato esatto della battaglia del ’94 tra D’Alema e Veltroni per la segreteria del Pds. Ma questo è modernariato. Laurito non è soltanto l’unico essere vivente ad aver calcato il palcoscenico di Montecitorio dall’Assemblea costituente alla sedicesima legislatura. Non è soltanto l’unico ad aver visto all’opera, e da molto vicino, sia Alcide De Gasperi che Marianna Madia. Non è soltanto l’antesignano dei pescecani da Transatlantico. No. Pasquale Laurito è stato anche attore e gallerista d’arte. Protagonista delle notti di via Veneto, dei pomeriggi della piazzetta di Capri e dei giorni di Botteghe oscure. Laurito sette vite. Pasqualino settesistenze. Se non avesse girato così tanto, forse, non sarebbe stato il primo ad annunciare la nascita della televisione italiana. Ancora oggi, quando pensa a quel giorno dei primi anni Cinquanta, si lascia andare all’emozione. «Ah, che scoop…». In quel tempo, Laurito lavorava a Paese sera, l’edizione pomeridiana del Paese. E lo scontro parlamentare sull’imminente nascita della tv l’aveva vissuto in presa diretta. «La Dc voleva la televisione mentre il Pci era contrario. Anche La Malfa, pur di andare contro i democristiani, sosteneva la battaglia dei comunisti». Lo scoop gli capitò quasi per caso, passando a piedi alle cinque di mattina dalle parti di Monte Mario. «Mi accorsi che c’era un cantiere e mi avvicinai agli operai che stavano lavorando. “Ma che state costruendo?”, chiesi con l’aria ingenua del passante un po’ curioso. Uno di loro mi rispose che proprio lì sarebbero sorte le torri della televisione. Feci finta di niente e mi allontanai. Arrivato di corsa al giornale, chiamai il fotografo e insieme a lui tornai laggiù, in motocicletta». «Nasce la televisione», titolò Paese sera. E Pasqualino se la ride ancora oggi, ricordando l’impatto di quell’articolo sul dibattito parlamentare. «Urlavano tutti, alla Camera, sventolando all’indirizzo dei democristiani la prima pagina del giornale».

LA PENNA ROSSA DEL MIGLIORE. Tutto era cominciato a Lungro. Tremila anime e una minoranza albanese a settecento metri dal livello del mare, in provincia di Cosenza. È nato laggiù, Pasquale Laurito, figlio di un medico socialista e di una donna devota. «Mia madre mi fece battezzare di nascosto», ricorda oggi ostentando con orgoglio il suo essere, insieme, cattolico e comunista. «La gran parte delle sezioni comuniste nella provincia di Cosenza le ho inaugurate io. La prima tessera del Pci la presi da cattolico, nel 1945. E ancora oggi vado a messa tutte le domeniche. Sono un vero cattocomunista». Arrivato a Roma, dice, «cominciai a fare il cronista politico a Democrazia del lavoro. Per 90 lire al mese raccontavo le sedute della Costituente dalle tribune di Montecitorio, visto che all’epoca i giornalisti non potevano entrare in Transatlantico». In quel periodo, Pasqualino incontra le due persone che gli hanno «cambiato la vita»: Palmiro Togliatti e Federico Caffè. «Togliatti – racconta Laurito – lo conobbi una sera del ’45 a via Quattro novembre, all’Unità. Presi dalla taschino la mia tessera del Pci e gli chiesi di firmarla». Delle prime volte col Migliore, Pasqualino ricorda la grande stima che il segretario nutriva nei confronti di certi democristiani («Palmiro aveva grande considerazione di La Loggia, fine economista»), le sue camminate in Transatlantico («Nilde stava sempre quattro passi indietro») e l’ideale penna rossa con cui correggeva il giornale di Gramsci. «Era molto attento all’Unità, soprattutto a come venivano scritti i pezzi di cronaca. Vede, quasi tutti i giornalisti della redazione dell’epoca erano reduci dal confino, gente che era stata a lungo tenuta lontana dai propri affetti. Per questo, nel dare notizia di una morte, facevano spesso dei lunghissimi preamboli sui genitori distrutti dal dolore, le mogli disperate, i figli che piangevano. E la notizia finiva, inesorabilmente, in coda. Tutto questo faceva andare in bestia Togliatti. Che iniziando a leggere quegli articoli, non di rado, esclamava: “Perché piangono ’sti genitori? Perché si disperano ’sti figli? Possibile che dobbiamo leggere tutto l’articolo per capire che c’è stata una morte, per sapere chi e come?”. Finiva che molto spesso li faceva riscrivere, quei pezzi». Nel raccontare i suoi primi anni da cronista, Laurito salta spesso da Caffè a Togliatti e da Togliatti a Caffè. «Federico l’ho conosciuto quand’era collaboratore di Meuccio Ruini. Un economista unico, un riformista straordinario, di fronte a cui fior di comunisti si levavano il cappello», sottolinea Laurito anche quando, lasciando volontariamente terreno alla sua ben nota vis polemica, invita «tutti i cialtroni che oggi si dicono riformisti a rileggere quello che scriveva Caffè». L’economista che sapeva di non poter prescindere da Marx. Il riformista che si schierò contro il decreto con cui Craxi tagliò di quattro punti la scala mobile. Pasqualino ripensa ancora oggi ai decenni passati a chiacchierare con Caffè. E di fronte agli interrogativi sulla misteriosa fine dell’economista, inghiottito dal nulla in un giorno di primavera del 1987, Laurito offre le sue certezze. «Si fidi di me, che l’ho conosciuto e frequentato per quarant’anni: Caffè non si è suicidato». Poi guarda il mare dell’Argentario e indica il Sud. «La Calabria… Caffè è finito laggiù, a rinchiudersi dentro la Certosa di Serra San Bruno. Tra i monaci, in quel posto dove entra soltanto chi non vuole uscire più».

DA CHAGALL ALLA CARDINALE. «Mio padre non voleva che facessi il giornalista», dice Paqualino Laurito con l’espressione di chi vuol negare al genitore persino un barlume di ragione postuma. «E comunque di giornalismo non si campava», spiega tirando nuovamente fuori la vecchia storia delle 90 lire al mese che gli passava, agli esordi, Democrazia del lavoro. Furono proprio le ristrettezze da taccuino ad avvicinare Laurito sia alle opere d’arte che al mondo del cinema. «Tutti dicevano che in fatto di quadri – racconta sventolandosi l’indice sulla punta del naso – avevo un gran fiuto. E così nel ’48 mi misi in testa di aprire una galleria d’arte a via Alibert, la stradina che incrocia sia via Margutta che via del Babuino. Riuscii ad avere qualche Chagall e un paio di Mirò, che però non potevo vendere. L’esposizione di quelle opere doveva durare quindici giorni; invece, tanto fu l’afflusso di gente che la tenemmo in piedi per un mese e mezzo. Su quei quadri non avremmo guadagnato una lira, era chiaro. Ma immaginammo che l’esposizione di Chagall e Mirò avrebbe dato la visibilità giusta alla galleria». Il fiuto per i quadri diventa per Laurito un passpartout per i paradisi romani. «Pertini l’ho conosciuto così, consigliandogli le opere d’arte da comprare…». Sempre nel ’48 Pasqualino fa il suo ingresso nel mondo della celluloide, con i galloni di «generico». Appare in Anni difficili di Luigi Zampa. Quindi veste i panni dell’usciere in Un giorno in pretura di Steno. «Andavo a mangiare da Otello, in via della Croce, un posto frequentato da molti cinematografari dell’epoca». Tra questi Mauro Bolognini, che nel 1960 porta Laurito sul set del Bell’Antonio. «Facevo la parte dell’avvocato mandato dal Vaticano in Sicilia per indagare sull’impotenza di Mastroianni e sul suo matrimonio con la Cardinale, visto che il padre di lei si era rivolto alla Sacra Rota per l’annullamento delle nozze». Di quell’esperienza, a Pasqualino, rimangono tre cose. L’antipatia nei confronti di Claudia Cardinale, «pedante e piena di sé», com’ebbe a dire ricordare tempo fa in un’intervista al Corriere della sera. Il compenso a sei cifre, «non avevo mai guadagnato tanto». E le parole di suo padre: «Mi disse: “Finora hai giocato. Adesso però lascia stare il cinema”». All’epoca, Pasqualino lavorava a Paese sera. La sua giornata tipo? «Entravo al giornale prima dell’alba e uscivo verso le tre. Nel pomeriggio, andavo sul set oppure mi dedicavo alle opere d’arte fino alla sera». Poi, arrivava l’ora della dolce vita. «Il Club 84 di via Emilia – racconta Laurito pescando a caso nell’album dei ricordi – era un posto piccolo e affollato. Quando quelli dell’orchestra si accorgevano che ero arrivato, subito partivano le note di L’amore è una cosa meravigliosa». Dormire, a quei tempi, non era affar suo.

LA VELINA ROSSA. Un pomeriggio del giugno del 1978, Laurito, che nel frattempo è passato all’Ansa, si trova a Botteghe Oscure. Da lì a poco avrebbe avuto inizio una riunione della segreteria del Pci. Il racconto di Pasqualino parte da una telefonata: «Chiamai la redazione dell’Ansa e mi feci passare il direttore, Sergio Lepri. Gli dissi, semplicemente: “Guarda che il Partito comunista sta per chiedere ufficialmente le dimissioni del presidente della Repubblica”». Dopo la morte di Moro, le polemiche sul presunto coinvolgimento di Giovanni Leone nello scandalo Lockheed erano riprese, e più forti di prima. «Ma Lepri – prosegue il racconto di Laurito – non credette a quello che gli stavo dicendo. E iniziò a urlare al telefono frasi del tipo: “Ma che ti inventi? Ma cosa dici? La riunione non è nemmeno iniziata e tu dici che i comunisti chiederanno le dimissioni di Leone? E perché non fanno un comunicato stampa?”». Di fronte al possibile scoop, Pasqualino insiste. «Non mi arresi. Non foss’altro perché al mio fianco c’era Tatò (segretario di Berlinguer, ndr) che sentiva la telefonata. E feci un ultimo tentativo: “Senti, Lepri, diamo la notizia con una formula tipo a quanto si apprende da fonti qualificate, il Pci… e guadagniamo cinque ore rispetto agli altri”. Ma lui niente, non ne volle a che sapere: “L’Ansa non fa giornalismo in questo modo”, mi rispose prima di attaccare il telefono». La notizia finisce in una velina che salta di mano in mano, prima di essere lanciata dalle altre agenzie. E l’Ansa passa dallo scoop al buco. In quel giorno di giugno, circolò la prima versione «clandestina» di quella che sarebbe poi diventata la nota politica di Pasquale Laurito: la Velina rossa. In quel tempo, racconta Pasqualino, «l’unica Velina che circolava era quella di Vittorio Orefice, che però sulla sinistra non aveva neanche l’ombra di una notizia. Tra gli abbonati lui aveva anche le istituzioni e qualche azienda. Io ho invece scelto di mandare la mia nota politica solo alle redazioni, per essere più libero. E per rispetto l’ho sempre sospesa durante i congressi del Pci». Ufficialmente la Velina rossa nasce all’inizio degli anni Ottanta. «Venni a sapere – racconta Laurito – che Craxi aveva convocato una riunione notturna dei maggiorenti socialisti per chiedere la testa del suo capogruppo alla Camera, Silvano Labriola, il cui nome era emerso nella lista degli iscritti alla P2. Scrissi tutto sulla Velina. Finì con Bettino che s’incazzò come una belva e smentì la notizia. E con Labriola che, non avendo capito la trama alle sue spalle, si mise a urlare contro di me in Transatlantico. “Brutto stronzo – mi disse Silvano – siamo amici e tu cerchi di farmi fuori?”. Dovettero passare degli anni prima che Labriola, dopo aver appreso che la riunione segreta c’era stata davvero, venisse da me a scusarsi e ad ammettere che la Velina rossa gli aveva salvato il posto».

MASSIMO&WALTER. La nota politica di Pasquale Laurito resiste all’incedere, spesso tutt’altro che elegante, del tempo. Anche se col passare degli anni, è cambiata la ragione sociale che le attribuisce chiunque la riprenda: da nota «vicina a Botteghe oscure» ad agenzia «notoriamente vicina a Massimo D’Alema». Una cosa è certa: se c’è un socio anziano del club dalemista, quello è Pasqualino. «Massimo ha una cultura, un’intelligenza politica…», ripete Laurito, la cui passione per l’ex premier lo porta spesso e volentieri, quando parla di lui, a non arrivare mai al verbo. Quando il lider maximo fu candidato al Quirinale, più d’uno sentì Pasqualino lasciarsi andare a un felicissimo «ora posso pure morire contento». Salvo poi ricredersi quando la nomination dalemiana per il Colle più alto si arenò. Sull’affaire, Laurito offre un distillato di Velina. Rosso, s’intende. «Ciampi – giura Pasqualino – non aveva alcuna voglia di fare il bis. Dovendo far arrivare il messaggio a palazzo Chigi, su al Colle scelsero come ambasciatore Mastella. Convocarono Clemente al Quirinale e gli dissero chiaramente: “Il presidente vede bene una candidatura giovane…”. Era un’apertura a D’Alema. Ma Romano Prodi, che invece puntava su Amato, rispedì quelle parole al mittente. Il povero Clemente venne da me per dirmi della furibonda reazione prodiana al messaggio del Colle. E toccò a me dire a D’Alema che Mastella doveva parlargli urgentemente…». Va da sé che al dalemista Laurito non piaccia Veltroni. «La Velina rossa – ricorda con orgoglio – indovinò al millesimo, e con tre giorni di anticipo, l’esito del consiglio nazionale che decise la sfida tra D’Alema e Veltroni per la segreteria del Pds. Era l’estate del ’94. Quando arrivò il voto finale, che dimostrò l’esattezza della mia previsione, ero su una barca a vela, in mezzo al mare». Il Pd targato Veltroni, a Pasqualino, non piace per nulla. «Ma che partito è – s’inalbera – un partito in cui non è possibile neanche discutere? Il vecchio Pci era un’altra cosa. Magari le decisioni le prendevano solo i vertici ma quantomeno si parlava, ci si confrontava, si litigava». Qualche tempo fa, incrociandolo, Veltroni si è lasciato scappare un «chissà se, un giorno, anche Laurito diventerà più buono». Ma Pasqualino niente. «Laurito – dice lui stesso – non diventerà buono neanche da morto, capito?». Gli stessi toni furenti che ha opposto «a un personaggio molto autorevole, che mi ha suggerito di cambiare l’aggettivo della mia Velina da rossa a democratica». Niente da fare. Laurito è uno di quelli che non molla, neanche di un millimetro.

QUEL «NO» A PERTINI. A ottant’anni e passa, per tre stagioni su quattro, continua presentarsi a Montecitorio la mattina presto. Alle 9 è già in Transatlantico da un pezzo, con la mazzetta dei giornali sotto il braccio. Non di rado capita che persino Gianfranco Fini, che della Camera oggi è il presidente, lo cerchi per parlare con lui al riparo da sguardi indiscreti. La sua Velina è pronta nel pomeriggio. Due cartelle al massimo, rigorosamente vergate a mano (Laurito delle tastiere è nemico assai), che qualche collega (un tempo era Rina Gagliardi, oggi l’onere e l’onore sono di Alessio Falconio di Radio radicale) si prende la briga di digitare. «Che vuol fare? Non riesco a vivere senza fare il giornalista», spiega Pasqualino. Che ricorda: «Quand’era presidente della Camera – siamo nel ’78 – Sandro Pertini pretendeva di pranzare con me quasi ogni giorno. Era ossessionato dall’idea di diventare capo dello Stato e aveva paura che il Pci, alla fine, gli avrebbe preferito un democristiano. Temeva soprattutto Alessandro Natta, evocando fantomatiche gelosie tra liguri. “Laurito, dammi una mano, diglielo tu…”, diceva sempre». Quando Pertini viene eletto presidente della Repubblica, «come gli avevo pronosticato, mi chiese di seguirlo al Colle. “Adesso non puoi lasciarmi da solo”, ripeteva ad ogni mio rifiuto. Mandò persino la moglie, Carla Voltolina, a parlare con me. Non ne volli a che sapere anche perché, se mi fossi rinchiuso al Quirinale, sarei morto da un pezzo». Il Transatlantico di Montecitorio, Pasqualino, ce l’ha nell’anima. E ora che se ne sta a Porto Ercole, sembra quasi che non veda l’ora che Montecitorio riapra i battenti. L’altro giorno l’hanno chiamato dalla sua Lungro. «Vogliono darmi la cittadinanza onoraria. Ma dico io, come si fa a ricevere la cittadinanza onoraria dal luogo in cui si è nati? Bah…». Farà comunque un salto presto, Pasqualino, nella sua Lungro. «E, come ogni volta che ci vado, passerò un sacco di tempo al cimitero. L’unico posto in cui posso rivedere gli operai della salina, quelli che affollavano le prime sezioni del Pci, laggiù». Storie di sessant’anni fa, che la memoria di Pasqualino settesistenze conserva come se fossero successe ieri l’altro.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: