tommaso labate

Posts Tagged ‘Fabrizio Ferrandelli

La versione di Orlando «Palermo peggio dei congressi del Pdl. Primarie truccate, la Digos ha le prove»

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 7 marzo 2012)

«Se c’è la mafia dietro? Faccia lei. A me basta che ci sia Lombardo, che è stato indagato per mafia». Leoluca Orlando nega la sua candidatura a sindaco. Ma, in questa intervista al Riformista, chiede «l’annullamento delle primarie di Palermo». Sono «inquinate», dice. E, aggiunge, «Digos e carabinieri hanno le prove».

Scusi, Orlando, ma perché lei ha cominciato a parlare di «primarie inquinate» anche prima della proclamazione del risultato?
Ma le pare normale che a Palermo, dove alle primarie precedenti avevano votato in ventimila, si siano presentati ai seggi in trentamila?

Un po’ debole come tesi. Non trova?
Ho le prove di quello che dico. Ci sono almeno trenta denunce di brogli che si sono verificati in diversi seggi. Da Piazza Indipendenza allo Zen passando per Borgo Nuovo. Parlo di esponenti di centrodestra e vicini al governatore Lombardo sorpresi con certificati elettorali non loro. O, in alcuni casi, con pacchi di fotocopie di altrettanti certificati elettorali. Aggiunga a questo il servizio di Striscia la notizia sui presunti voti di scambio che dovevano favorire Davide Faraone. E le dirò di più: un signore è stato aggredito di fronte ad alcuni elettori da un esponente vicino al centrodestra perché aveva provato a ribellarsi ai brogli.

Fabrizio Ferrandelli

Sta parlando di esponenti di centrodestra, o comunque vicini a Lombardo, che hanno imbrogliato per favorire la corsa di Ferrandelli?
Sì.

I loro nomi?
Stanno nei verbali della Digos e dei carabinieri. Perché nelle denunce fatte alle forze dell’ordine ci sono le prove di quello che dico.

Perché il centrodestra o Lombardo avrebbero favorito la corsa di Ferrandelli?
Per impedire al centrosinistra di tornare al governo della città. Per far sì che Palermo rimanga nelle loro mani. Cascio, il possibile candidato del Pdl, ha già detto che almeno diecimila elettori del centrodestra hanno partecipato alle primarie. E lo stesso Lombardo ha dichiarato pubblicamente di aspettarsi che Ferrandelli sostenga la corsa del suo candidato al ballottaggio.

Raffaele Lombardo

Messo così sembra il remake dei brogli ai congressi del Pdl. Sta quindi dicendo che il centrosinistra…
Sto dicendo che abbiamo fatto peggio dei berlusconiani, sì. Anche perché in quel caso, già gravissimo, si fregavano i militanti. Qui è peggio. Sono stati ingannati tutti i cittadini palermitani.

Un bis delle primarie (poi annullate) del Pd a Napoli?
Peggio ancora. A Palermo, ripeto, non ci sono state solo pressioni. Ma anche minacce vere e proprie.

La magistratura potrebbe aprire un’indagine sul voto di scambio?
Trattandosi di una competizione «privata» il voto di scambio è difficile da configurare. In ogni caso è una truffa. Sia dal punto di vista legale che da quello politico.

Ferrandelli è stato proclamato vincitore. E la Borsellino ha ammesso la sconfitta.
Adesso infatti deve esprimersi il comitato dei garanti. Queste primarie sono da annullare. E comunque in nessun caso l’Italia dei valori sosterrà Ferrandelli.

E chi sosterrete?
Rita Borsellino. Il candidato dell’Italia dei valori sarà lei.

Rita Borsellino

E se Borsellino non fosse disponibile? Dica la verità, Orlando, sta pensando di candidarsi lei?
No, io non mi candido.

E se il suo partito glielo chiedesse?
Non mi candido. Se vuole glielo ripeto in tutte le lingue. Aramaico compreso.

Come andrà a finire questa storia?
Il centrosinistra deve capire che la competizione di domenica va cancellata. E, subito dopo, puntare tutto su un candidato che accontenti tutti. Il nome c’è già. Borsellino.

Che, però, potrebbe non volerne a che sapere.
Se così fosse, ma io non lo so, il centrosinistra unito dovrebbe convergere su un altro nome.

Vendola è d’accordo con voi?
Sì, credo che Sel la pensi come l’Italia dei valori.

Bersani ha dichiarato che sosterrà il vincitore. E cioè Ferrandelli.
Qui non si tratta di Bersani o non Bersani. Qui si tratta di non regalare la città a Lombardo o al centrodestra, di non cedere al ricatto di primarie truccate. Siamo di fronte a un nuovo «sacco di Palermo», mi creda.

Pubblicità

Monti premier o foto di Vasto. Il Pd (e anche Angelino Alfano) si gioca tutto a Palermo.

with one comment

di Tommaso Labate (dal Riformista del 18 febbraio 2012)

Dal tramonto di «Roma 2020» all’ascesa di «Palermo 2012». Nei giorni in cui la Capitale ha visto sfumare il sogno olimpico, il capoluogo siciliano s’è guadagnato la finalissima di una partita che probabilmente segnerà le sorti della politica italiana. Perché stavolta non si tratta solo di delineare una semplice tendenza. Stavolta dalle urne palermitane potrebbe venir fuori, oltre al sindaco della città, anche l’assetto con cui i partiti si presenteranno alle elezioni del 2013.

L’ha capito benissimo Angelino Alfano, che la settimana scorsa s’è presentato da Pier Ferdinando Casini invocando il soccorso del Terzo Polo. Perché «le cose in Sicilia si stanno mettendo male». E soprattutto, ha aggiunto il leader del Pdl, «perché se perdo le amministrative sono morto, nel partito mi sbraneranno i falchi». Ma l’ha capito anche Pier Luigi Bersani. Consapevole che, tra le primarie del 4 marzo e le elezioni vere e proprie, la sua leadership si trova di fronte a un campo minato che non ammette remake del film andato in scena a Genova. Uno degli uomini più vicini al segretario del Pd la spiega così: «Cominciamo dalle primarie. Se vince la Borsellino diranno che è merito di Vendola. Se perde, invece, si dirà che è colpa nostra». E non è tutto. Se la Borsellino vince le primarie e perde le elezioni, «allora gli oppositori interni faranno a gara per sottolineare come il centrosinistra senza il Terzo Polo non va da nessuna parte. Non ci resta che sperare nel filotto. Rita che vince le primarie, Rita che diventa sindaco».

Forse sia i fedelissimi di Alfano sia i bersaniani difettano d’ottimismo. Ma una cosa è certa: tanto «Angelino» quanto «Pier Luigi» si aspettano che, da un’eventuale sconfitta di Palermo, possa scaturire un terremoto nei rispettivi partiti. Il che vorrebbe dire «licenziamento in tronco» nel caso del primo, la cui leadership è già ammaccata dal caso delle tessere false nel congresso; e l’apertura di un percorso che porterà al congresso anticipato nel caso del secondo. Con Casini che rimane alla finestra pronto ad accogliere tutti coloro (e ce ne sono, sia nel Pdl che nel Pd) che puntano a replicare la grande coalizione attorno a Monti anche nella prossima legislatura.

Che a Palermo si finirà a schifìo, per usare la sintesi di una video-ricostruzione che Pietrangelo Buttafuoco ha affidato al sito del Foglio, lo si capisce dalle intricatissime condizioni di partenza. E dal fatto che le formazioni ai blocchi di partenza dipenderanno dalle altrettanto intricate primarie del Pd del 4 marzo. Il tridente Bersani-Vendola-Di Pietro sostiene Rita Borsellino. I Democratici che spingono per mantenere in vita il patto regionale col governatore Raffaele Lombardo (da Giuseppe Lumia ad Antonello Cracolici) puntano invece sulla candidatura del trentenne Fabrizio Ferrandelli, che viene dall’Italia dei Valori. In pista c’è anche Antonella Monastra, consigliere comunale molto in vista in città, ex sostenitrice della Borsellino. E soprattutto un outsider di lusso, il deputato all’Assemblea regionale Davide Faraone, che conta sulla sponsorizzazione di Matteo Renzi (oggi il sindaco di Firenze sbarcherà a Palermo) e su una parte dei voti della Cgil.

In Sicilia dicono che, in caso di vittoria della Borsellino, l’ala “lombardiana” (nel senso di Raffaele) del Pd potrebbe abbandonare la casa madre (Cracolici, però, ha preventivamente smentito) per sostenere il candidato del Terzo Polo (il presidente del Coni regionale Massimo Costa?). Sia come sia, solo a quel punto il Pdl potrebbe dare il disco verde alla candidatura di Francesco Cascio. E non è tutto. La campagna delle primarie del centrosinistra è partita nel peggiore dei modi. Faraone, che a tutti gli effetti è l’unico iscritto al Pd della coalizione, ha denunciato i finanziamenti del partito nazionale alla campagna della Borsellino. E Renzi, oggi, potrebbe rilanciare quelle stessa accuse che, tra l’altro, hanno già fatto breccia tra i veltroniani.

Il sito Qdr.it (Qualcosa di riformista), pensatoio di riformisti vicini a «Walter», si chiedeva ieri: «Il Pd bara a Palermo? È vero che alle primarie il Pd finanzia la Borsellino contro Faraone, cioè una che non è del Pd contro uno che è del Pd?». Il tesoriere Antonio Misiani ha messo nero su bianco una smentita ufficiale. Ma l’;accenno di polemica è la spia che questa partita, che non è ancora neanche iniziata, può provocare un terremoto. E decidere, paradossalmente, quale partito tra Pdl e Pd franerà per primo. Aprendo definitivamente il dibattito sul replay nel 2013 di Monti a Palazzo Chigi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: