Posts Tagged ‘Frattini’
Ciascuno per i fatti suoi, con gli scatoloni in mano. L’effetto Lehman Brothers si abbatte sul Pdl.
di Tommaso Labate (dal Riformista del 27 maggio 2011)
C’è un direttore d’orchestra che abbandona le bacchette. E gli orchestrali che iniziano a suonare ciascuno per i fatti propri, senza alcuna guida. Ma non si tratta del momento in cui la Filarmonica di Vienna, verso la fine del tradizionale concerto di capodanno, attacca con la Marcia di Radetzky e tutti applaudono. No, qua di applausi non v’è nemmeno l’ombra.
A poche ore dalla riapertura delle urne, Silvio Berlusconi sembra un uomo solo senza comando. «Sofferente», come l’ha definito ieri Franco Frattini. La spia di una situazione pressoché inedita s’era intravista ieri l’altro, quando i “sussurri” (virgolette d’obbligo) del premier a Obama sulla «dittatura dei giudici di sinistra» erano rimasti praticamente senza fuoco di copertura. Falchi a riposo, dichiarazioni zero, spalle scoperte. Ieri, quando il presidente del Consiglio ha replicato lo show internazionale sulla «patologia» della giustizia italiana, la stessa scena s’è ripetuta. «Chi non mi difende si vergogni», ha scandito il Cavaliere. Non l’hanno difeso neanche i suoi. «Sulle parole di Berlusconi non rispondo», ha spiegato il Guardasigilli Angelino Alfano. E tolto un Sandro Bondi ormai votato all’understatement («Bene Berlusconi che parla con altri capi di governo») e soprattutto con un piede già fuori dalla tolda di comando del Pdl, attorno alle urla del «capo» c’è stato soltanto silenzio. Niente Cicchitto, niente Quagliariello, niente Gasparri. Nulla, manco due righe di Capezzone, che ieri s’è disturbato giusto per denunciare «il clima infame» che, a suo dire, avrebbe prodotto il rogo nella sede del comitato di Lettieri a Napoli.
Il berlusconismo sembra a un passo dallo scioglimento. Basta guardare la calviniana leggerezza con cui Franco Frattini, intervistato da Mario Ajello sul Messaggero, ha fatto il disegnino della fine dell’Impero. «Questo leader (Berlusconi, ndr) deve indicare il momento politico per passare la mano», ha spiegato il titolare della Farnesina. Il Pdl? «È vero. Ci sono le correnti ma non c’è il partito». E ancora: «Stavolta, se non riusciamo a strutturarci come si deve, molti di noi torneranno alle professioni che avevano un tempo e amici come prima». Sembra di rivedere l’immagine dei dipendenti che abbandonavano scatoloni alla mano il quartier generale della Lehman Brothers appena fallita.
E non finisce qui, come scandiva Corrado lanciando la pubblicità durante la Corrida. Roberto Formigoni, che è uscito dai blocchi anticipando una sua candidatura alla leadership del Pdl, si prepara ad aprire il fuoco di fila (sulla candidatura sbagliata di Letizia Moratti) qualora Milano finisse nelle mani del centrosinistra. Allo stesso modo il blocco di Liberamente (Alfano, Gelmini, Frattini) partirà lancia in resta per ridiscutere la posizione del potentissimo coordinatore Denis Verdini. Magari stringendo un patto di ferro con chi, come Claudio Scajola, prepara la sua grande rentrée in un condominio che potrebbe essere già sfollato. Senza dimenticare che gli ex di An sono ormai proiettati verso la ricostruzione di quella «destra senza Fini» che sancirà lo scioglimento anticipato della creatura del Cavaliere.
Lo scenario apocalittico è sotto gli occhi di tutti. Infatti, mentre una buona parte di cittadini italiani si appresta a ritornare ai seggi, il governatore del Lazio Renata Polverini ha intonato il de profundis della sua stessa maggioranza nel consiglio regionale. E mica ha fatto sfoggio di eufemismi, l’ex leader dell’Ugl, nel commentare il passaggio di due eletti nella sua lista civica nel gruppo pidiellino della Pisana. No. Ha parlato di «atto di ostilità», «autolesionismo politico», «coalizione finita».
Detto in due parole «Renata», che con la sua lista contende i candidati a sindaco di Sora (Frosinone) e Terracina (Latina) al Pdl, è stata sconfessata. Alemanno la sostiene, gli ex forzisti la attaccano. «Rispettiamo gli elettori, bando alle polemiche», ha messo a verbale ieri sera Maurizio Gasparri. Come un pugno arrivato dopo il gong. O, peggio, come un velocista al Giro d’Italia che finisce fuori tempo massimo durante il tappone di montagna. Manca la gigantesca scritta game over, certo. Ma l’orchestra s’è già sciolta.