Posts Tagged ‘Zenga’
La Russa risponde al Riformista. “Perché era meglio Zenga di Ranieri”
lettera di Ignazio La Russa (dal Riformista del 23 settembre 2011)
Caro direttore, il Riformista, che mi ostino a comprare ogni giorno, negli ultimi tempi mi riserva sorprese mattutine che, se non fossero reiterate e quindi spia di una malcelata avversione preconcetta (ma perché?), mi lascerebbero di buon umore per il loro involontario umorismo.
Giorni fa, un articolo raccontava con dovizia di particolari e senza troppa cattiveria, che mio fratello maggiore Vincenzo (già parlamentare Dc e Udc e avvocato a Milano) sarebbe in pole position per candidarsi a sindaco nel mio paese natale, Paternò, in Sicilia, dove non risiede da 50 anni!
Nei giorni successivi un altro articolo, stavolta con maggiore cattiveria e calcolata ambiguità, candidava l’altro mio fratello, Romano, ad aspirante sindaco di Sesto San Giovanni (cosa che lui stesso ha inutilmente precisato essere priva di ogni attinenza al vero).
Manca all’appello mia sorella Emilia che, benché non impegnata in politica, potrebbe offendersi per essere trascurata dalle vostre attenzioni.
Oggi il Riformista ha cambiato scenario. Pur di riservarmi un titolo (grazie) scrive: “Difendiamo l’Inter dai La Russa”,dove però non ci si riferisce per fortuna alla mia famiglia ma a tutti coloro che, nel giudizio dell’articolista, sono “i cattivi consiglieri” di Moratti.
La mia unica colpa? L’avere ipotizzato che a Gasperini, ormai esonerato (certamente senza miei consigli) avrebbe potuto subentrare Walter Zenga, che, se non sbaglio, ha all’estero un percorso di vittorie di tutto rispetto e in Italia un passato da interista doc in campo e di buon allenatore del Catania in panchina.
Sul web in tanti hanno manifestato la mia stessa opinione. Solo l’articolista del Riformista è sicuro che questo semplice desiderio di molti sia stato un “cattivo consiglio” da cui addirittura “salvare” Moratti.
Scelto Ranieri, un buon interista dice “Viva Ranieri”, ma mancherà la controprova che fosse buona o cattiva l’idea Zenga.
La cattiva opinione del giornalista sulla proposta Zenga (chissà perché ritiene il suo nome una “provocazione”?) è invece, ovviamente, comprovata e inappellabile. Proprio come le fantomatiche candidature a sindaco dei miei fratelli.
Grazie direttore, con un sorriso e senza rancore.
Ignazio La Russa
risposta:
Mi creda, ministro La Russa, per chi come me dorme da anni sotto un poster di Walter Zenga è stata davvero dura bollare come <cattivo> un consiglio che segnalava il nostro <Uomo ragno> per il dopo Gasperini. Eppure, secondo me, quello non era un buon suggerimento per Moratti.
Basta seguire i parametri che lei stesso ha segnalato nella sua lettera: il percorso estero <di tutto rispetto> di Zenga (National Bucarest, Steaua Bucarest e Stella Rossa, solo per citare i club più noti in cui è stato) e quello di Ranieri (il Valencia rilanciato alla fine degli anni Novanta, il Chelsea riportato nel gotha del calcio inglese negli anni Duemila); i club allenati in Italia da Zenga (bene a Catania, male a Palermo) e quelli guidati da Ranieri (Cagliari, Napoli, Fiorentina, Parma, Juve e Roma). Che altro dire? In bocca al lupo a tutti noi, ques’anno ne abbiamo bisogno. (t.l.)
Gasp paga (anche) colpe non sue. Moratti ci fa Tarzan, sorvola sui La Russa e prende Ranieri.
di Tommaso Labate (dal Riformista del 22 settembre 2011)
Dispiace. All’interista ortodosso, formidabile sintesi tra la boria da triplete e la depressione da 5 maggio, dispiace che uno con la faccia e i modi che ricordano Gigi Simoni venga licenziato. Dispiace che Gian Piero Gasperini – l’allievo del profeta Galeone, l’uomo di cui José Mourinho disse «è il migliore» – debba abbandonare la panchina senza aver vinto, unico nella storia della Beneamata, neanche una partita ufficiale.
Certo, la fatal Novara, la difesa a tre, il trequartista più quotato dalla piazza (Sneijder) costretto a vagare in mezzo al campo alla ricerca di se stesso: Gasperini ha dato un contributo all’avvicinamento al baratro. S’è accanito su un cadavere. Ma non può essere accusato di omicidio. Perché l’Inter è per tre quarti la stessa squadra – più vecchia di due anni – di un ciclo finito. Perché il restante quarto ancora «in palla» – vedasi Eto’o – è stato ceduto sull’altare delle regole di un fair play finanziario di là da venire. Perché, insomma, Moratti ha fatto come il titolare di un ristorante che ha applicato il divieto di fumo prima dell’approvazione della legge Sirchia, perdendo anzitempo quei clienti che avrebbe dovuto conservare.
Perso «Gasp», adesso è il tempo di salvare Moratti. Di salvarlo dalla sua storica bestia nera, i «consiglieri». A cui s’è aggiunto un esterno, diciamo così, «di lusso». Il ministro Ignazio La Russa, sulla cui fede nerazzurra non si può dubitare, ha suggerito al presidente di ingaggiare Walter Zenga. Consiglio scontato, come indicare Marina Berlusconi per il Pdl del dopo-Silvio. Consiglio carico di provocazione, come segnalare la Terry De Nicolò del «racchie, rimanete a casa» per un corso sull’autostima destinato a giovani fanciulle. All’Inter, invece, serve l’unico ingrediente che può sopperire a un organico non più di lusso. La solidità. Per cui, il suggerimento migliore per il suo presidente lo si trova nello scrigno di perle Alberto Sordi. Mora’, facce Tarzan. Attàccati alla liana, vola sugli improvvisati consiglieri e prendi un allenatore solido. Come Claudio Ranieri, che infatti è a un passo dalla firma del contratto.
post scriptum: poco prima delle 22, quando il Riformista era già andato in stampa, Ranieri ha firmato il contratto che lo legherà all’Inter per due anni.