Posts Tagged ‘Briatore’
Flavio Briatore. Il vizietto di Flavio, da Moreno a Nelsinho.
di Tommaso Labate (dal Riformista del 26 settembre 2009)
Il Lupo perde il pelo. E durante la lunghissima fase di caduta e ricrescita, del «pelo», al Lupo può anche capitare di salire e scendere, costruire e distruggere, vincere e perdere senza mai pareggiare, dire senza ammettere, conquistare la venere nera e sposare una bonazza bianca, rimanendo perennemente sulla cresta dell’onda. Ma il Vizio rimane. Ascesso duro a sgonfiarsi, è stato proprio quello, il solito Vizio, a condannare Flavio Briatore, crollato sotto il peso di una sentenza che lo ha cacciato dalla Formula 1 come un ubriaco messo alla porta da un buttafuori del suo Billionaire. Perché lui, piemontese di Verzuolo, cuneese rinnegante e rinnegato, geometra diventato Geometra con la «g» grande, è la prova vivente della bontà dell’antico adagio siciliano. Quello secondo cui cu nasci tundu non pò mòriri quatratu. E viceversa. Come dimostra il caso che, ben diciassette anni prima dell’incidente pianificato a tavolino di Nelsinho Piquet, vide il Geometra scontrarsi con un altro pilota brasiliano. Si chiamava Roberto Moreno.
MORENO, CHI ERA COSTUI? Era uno di quelli che entrava e usciva dal «circo», Moreno. Classe ’59, veniva da Rio de Janeiro e aveva trascorso tutti gli anni Ottanta alternando come una lampadina a intermittenza comparsate in Formula 1 (Lotus, un contratto da terza guida con la Ferrari, poi Coloni ed EuroBrun) e lunghi purgatori nelle serie dell’oblio (Formula Ford, Formula 3000, Formula 2). Moreno trova la sliding door aperta il 12 ottobre del 1990. È il giorno in cui il pilota della Benetton Alessandro Nannini perde la mano destra in un incidente d’elicottero. Per sostituirlo, Flavio Briatore decide d’affidarsi ai consigli della sua prima guida, che – scherzi retroattivi del destino – era Piquet padre. Il Geometra ingaggia Moreno e il ticket verdeoro imbrocca la prima, al gran premio del Giappone: Nelson primo, Roberto secondo. Per quest’ultimo è il passepartout per il rinnovo del contratto.
L’INCONTRO SEGRETO DI NIZZA. Ma l’anno successivo, è il 1991, Moreno è diventato un problema. Un enorme problema, per Briatore. «Flavio» ha l’occasione di ingaggiare un giovanotto che si chiama Michael Schumacher, una promessa del «circo». Per garantirgli un triennale ed evitare che finisca sul mercato, però, il geometra asceso al cielo della Formula 1 grazie a Luciano Benetton ha bisogno di liberare una monoposto. Quella di Moreno.
È qui ritorna il Vizio, maledetto ascesso incurabile, inestirpabile appendice, demonio. Briatore, esperto delle «tre carte», esclama il suo archimedeo “eureka”. E dà appuntamento alla sua seconda guida all’aeroporto di Nizza, dove al riparo da occhi indiscreti gli predispone la classica proposta che non si può rifiutare: «Roberto, sono pronto a darti 300mila dollari. Se fai finta di esserti rotto una gamba e rinunci a correre le ultime due gare del campionato, io ho la macchina per Schumacher e tu l’assegno». Ma al contrario di quanto avrebbe fatto Piquet junior diciassette anni dopo, andandosi deliberatamente a schiantare nel Gp di Singapore per favorire Alonso, Moreno non ci sta. «Devo prima parlarne con mia moglie». Il Geometra non la prende bene, manda la sua seconda guida a quel paese e produce un finto certificato medico per farlo fuori. Gamba rotta aveva da essere e gamba rotta sarà, pensa Briatore. Ma di fronte al clamoroso «falso», il pilota brasiliano va in escandescenze. E ristabilisce la verità sul suo arto incriminato convocando una conferenza stampa e mettendosi a fare le flessioni davanti ai giornalisti di mezzo mondo.
IL TRUCCHETTO DI FLAVIO. Nel braccio di ferro iniziato in gran segreto all’aeroporto di Nizza e culminato in una maxirissa a colpi di carte bollate, Briatore dribblò la difesa di Moreno dopo due tackle, una veronica e un paio di rabone giudiziarie. Aveva in tasca la carta truccata, il Lupo Flavio. «Roberto Moreno mi fece causa – avrebbe raccontato il Geometra anni dopo – e lì mi difesi con un colpo di genio. Ricordavo di essermi sbagliato col suo contratto, scritto a mano, e di aver parlato solo di “telaio”. Così dissi al giudice: “Qui ci sono tre telai. È vero, uno l’ho promesso a Moreno. Se vuole lo prenda pure, può mettersi anche il casco e guardare la gara dall’abitacolo. Ma il motore no. Di quello il contratto non parla, per cui non glielo do».
I giudici chiamati a decidere, copia del contratto alla mano, diedero ragione a Briatore. I garage della Benetton furono dissequestrati e, con Moreno costretto a ingranare la retromarcia, Schumacher aveva finalmente una macchina. Ma «il giro dei brasiliani» se l’era legata al dito. «Senna cominciò a odiarmi perché avevo fatto fuori un suo connazionale mentre il mio pilota Nelson Piquet minacciò addirittura uno sciopero». Altra grana, risolta grazie al “solito” Vizio, quello di giocare con le «tre carte». Il fine settimana successivo, il Geometra elaborò soggetto e sceneggiatura di una messinscena che raffreddò i bollenti spiriti del vecchio Nelson. Stando ai ricordi che Briatore avrebbe poi affidato a un’intervista con “Repubblica”, andò più o meno così: «Diedi una tuta ad Alex Zanardi e gli dissi: “Cammina davanti al box, fatti vedere”. Piquet mi chiese: “Chi è quello lì?”. E io gli risposi: “Quello che gareggia al tuo posto”. Il suo sciopero cessò immediatamente». Briatore vinse ancora. Anche se, ahilui, non poteva immaginare che il suo desiderio di vendetta, Nelson senior, l’avrebbe trasmesso per via ereditaria al figlio Nelsinho. Ma questo è soltanto il filo rosso che legherà il modernariato del team manager alle prime armi alla storia contemporanea del «gigante» escluso dal circo. La preistoria briatorea si sviluppa in ben altre location. A partire dalla fine degli anni Settanta.
MISTERO DUTTO. Nel 1979, Briatore Flavio da Verzuolo, diplomato geometra a Mondovì, ha già realizzato il primo dei suoi sogni: abbandonare le natìe (e odiate) alture del saluzzese. Della tarda adolescenza ha conservato solo il soprannome, «Tribula», che in dialetto piemontese sta per uno che briga, muove, smuove, pronto a usare tutti i mezzi pur di raggiungere il fine prefissato. E visto che il fine del giovane geometra è «la bella vita» – intesa come la sommatoria di donne, case e macchine di lusso e soprattutto una montagna di soldi – ecco che il buon Flavio ha già messo in bacheca una breve esperienza da istruttore di sci, una discreta quantità di polizze assicurative vendute a Saluzzo, un giretto di prova nell’imprenditoria cuneese e un ristorante, battezzato «Tribula», poi chiuso per debiti. A un certo punto della sua parabola che pare già discendente, Briatore diventa il più stretto collaboratore di un finanziere piemontese, Attilio Dutto, che aveva rilevato un’azienda, la Paramatti Vernici, nientemeno che da Michele Sindona. Il 21 marzo 1979, però, la vita del geometra cambia. Proprio nel momento in cui quella di Dutto, invece, finisce. Quel giorno, infatti, il successore di Sindona alla Parmattio Vernici sale in macchina e salta in aria. L’attentato, di cui non saranno mai accertati né mandanti né esecutori, rappresenta per l’indomito Flavio un punto di svolta.
IL VIZIO, LE TRE CARTE, L’AMICO EMILIO Sale, Briatore. Accumula, Briatore. Briga, Briatore. Tribola, il «Tribula», che ha alimentato da solo l’impero finanziario ch’era del povero Dutto. E così, all’inizio degli anni Ottanta, lui – piemontese rinnegante e rinnegato – si muove sull’asse Bergamo-Milano. Con una doppia veste: in provincia fa il consulente finanziario del conte Achille Caproni; in città, invece, ha la fama di «discografico in ascesa», è sempre in compagnia di Pupo e Loredana Bertè e, soprattutto, s’è fatto un amico in Rai: Emilio Fede. Tra il 1983 e il 1984, però, la procura bergamasca, imbattutasi in un presunto giro di droga, scopre una truffa di proposizioni gigantesche. E una banda. «La banda degli acchiappapolli». Loro si chiamavano Cesare Azzaro, Nino Aimi, Franco Mariani (poi pentito). E avevano due punte di diamante: il conte Caproni e lui, Flavio Briatore. Funzionava così: attiravano la ricca preda prospettandogli un buon affare con imprenditori fidati, la preda si trovava a sorseggiare un Martini con volti noti come la Berté ed Emilio Fede, sempre la preda ammirava il lusso della residenza milanese del Geometra di Verzuolo (rubinetti in oro compresi), insomma la preda si fidava. E, quando dal gruppetto si levava la voce «ma ce la facciamo una partitina a chemin de fer», ecco che la preda s’accomodava, tranquilla, ignara di marciare verso un burrone a la Thelma&Louise.
Giandomenico Serra, già presidente di Confagricoltura, ci rimise un miliardo di lire tondo tondo. Renato Buoncristiani, ex vicepresidente di Confindustria, 495 milioni. Renzo Villa di “Antenna 3”, invece, lasciò sul tavolo 215 milioni mentre Enzo Ghinazzi in arte Pupo se la cavò con un saldo (negativo, of course) di una sessantina. Quando arrivò la sentenza, Briatore, condannato a 3 anni, se l’era già squagliata dall’altra parte del creato. L’amico Emilio Fede, che in quel momento era in corsa per il Parlamento europeo con le insegne del Psdi, fu invece risucchiato nella melma mediatico-giudiziaria del giro degli acchiappapolli. Si difese, il futuro direttore del Tg4. Un giorno, dopo essere stato interrogato dagli inquirenti, scandì: «Sono un fiero giocatore d’azzardo. Ho giocato anche con Andreotti». Poi, sempre l’Emilio, aggiunse: «Ho riproposto la vecchia immagine del giornalista: whisky, donne e gioco. Vinco sempre. Anzi no, ho perso una sola volta: col mio amico Flavio Briatore». Battere Fede a un tavolo verde. Il Geometra, dunque, aveva vinto anche laddove Belzebù ci aveva lasciato le penne. Domanda: ma come avrà fatto a farsi fregare, nell’anno del Signore 2009, da uno che si fa chiamare Nelsinho?