Posts Tagged ‘Marta Vincenzi’
Dal pesto genovese alla cassata siciliana. Ecco il nuovo psicodramma Pd
di Tommaso Labate (dal Riformista del 14 febbraio 2012)
Marta Vincenzi commette l’errore filologico di paragonarsi a Ipazia, matematica egiziana uccisa dai cristiani nel quinto secolo dopo Cristo. Perché, nel suo sfogo post primarie, il sindaco di Genova sembrava più l’Ezechiele 25,17 di Quentin Tarantino. Un misto di «giustizia, grandissima vendetta e furiosissimo sdegno», insomma.
Passando dalla celluloide al pugilato è come se George Foreman, dopo la sconfitta a sorpresa di Kinshasa contro Mohammed Alì, si fosse svegliato la mattina dopo scazzottando a destra e a manca gli organizzatori del match. Così il primo cittadino di Genova, Marta Vincenzi, dopo le primarie che hanno premiato il candidato di Sel Marco Doria, si presenta di fronte alla tastiera del computer, apre Twitter, indossa i guantoni e attacca il suo partito. Testualmente: «Il rischio di una città che muore e non vuole riconoscerlo è lì. Nel voto a Doria come voto anticasta. Nel tutti uguali. Nel non riconoscere l’onesta fatica del riformismo vero. Nell’agitarsi dei gruppi di potere dentro e a fianco del Pd». E ancora: «Dovevo dargli una mazzata subito invece che aspettare che si rassegnassero».
Lo sfogo prosegue. E «ho cercato di nobilitare la guerra che mi hanno fatto dipingendo le primarie come utili». E «speravo che il Pd mi digerisse elaborando il lutto del 2007». E «comunque a Ipazia è andata peggio», visto che – sottotesto – lei era morta. «Oggi le donne riescono a non farsi uccidere quando perdono», scrive Vincenzi. Che, tra una riflessione sulle donne in politica che tradisce un po’ di sfiducia nei confronti della corsa palermitana di Rita Borsellino («Da maggio non ci sarà più un sindaco donna in nessuna grande città italiana») e un attacco ai partiti locali («Ma con qualche assessorato si risolverà tutto, vedrai»), ricorda implicitamente che gli assassini di Ipazia erano cristiani. E quindi chiama in causa don Gallo, prete no global e sponsor di Doria: «A proposito, chissà dove sarebbe stato don Gallo al tempo di Ipazia». Il tutto mentre Roberta Pinotti, l’altra candidata del Pd, sostenuta dall’area vicina a Dario Franceschini e da un pezzo di mondo cattolico, preferisce il basso profilo: «Leccate le ferite, si guarda avanti con serenità. Il lavoro e le idee delle primarie a disposizione per vincere».
A più di cinquecento chilometri dalla tastiera del computer di Vincenzi, Bersani offre una spiegazione criptica delle puntate precedenti. «Se si va con più candidati del Pd alle primarie, se ne accetta l’esito». Traduzione: il Pd ha perso a causa della presenza di due pedine sulla stessa scacchiera. Un concetto che il segretario esplicita meglio nel pomeriggio, quando dice che «sarebbe un bene se selezionassimo prima il candidato da schierare alle primarie».
Che cosa vuol dire? Semplice. Vuol dire che Bersani ha provato fino all’ultimo a convincere Vincenzi a ritirarsi dalla competizione. «Cerchiamo un terzo nome», era stato il suo appello rivolto sia al sindaco che a Pinotti. Niente da fare. Le resistenze del primo cittadino, infatti, hanno creato tra «Marta» e «Pier Luigi» una frattura talmente profonda che alle 7 di ieri pomeriggio i due non si erano neanche sentiti per telefono.
Il caso Genova presenta al Pd un conto ancora più salato delle altre primarie andate a male. Il segretario provinciale Victor Rasetto e quello regionale Lorenzo Basso rimettono il proprio mandato. Col secondo che, insieme all’area di cui fa parte (quella di Enrico Letta), sottoscrive in via riservata la lettura secondo cui «a Genova è andata in scena una contesa tra ex Ds». Lo stesso tema sollevato sul Futurista dal sindaco di Bari Michele Emiliano, che in vista delle elezioni del 2013 auspica «una lista civica nazionale dei migliori, aperta anche al Terzo Polo», in cui si può valutare persino la candidatura a premier «di Corrado Passera».
E i cahiers de doléances non si esauriscono qui. Il Pd viene attaccato da tutte le parti. Ed è tutto fuoco amico. «Se il candidato del Pd perde alle primarie non vanno cambiate le regole, va cambiato il candidato», annota Matteo Renzi. «Si perde se si sottovaluta il giudizio dei genovesi sul governo della città», aggiunge Enrico Letta. Il tutto mentre sulle prossime primarie, quelle di Palermo, pende come una spada di Damocle la mozione di sfiducia presentata da un pezzo di partito contro il segretario regionale Giuseppe Lupo.
Bersani intanto prende carta e penna per rispondere al post scriptum dell’editoriale domenicale in cui Eugenio Scalfari, su Repubblica, l’aveva chiamato in correità per un documento che il tridente Orlando-Orfini-Fassina starebbe preparando con l’obiettivo di rifondare il Pd partendo dal Pse. «Non c’è nessun documento», mette a verbale il segretario. Che pure, su neoliberismo e capitalismo, ricorda come questa discussione, prima del Pd, sia stata affrontata «anche dal Times e da Benedetto XVI». E Genova, intanto, rimane un’idea come un’altra. Ma la sconfitta, stavolta, è più dolorosa.