Posts Tagged ‘Craxi’
Referendum e poi Pontida. Anche la Lega è tentata dai quesiti.
di Tommaso Labate (dal Riformista del 2 giugno 2011)
Una sentenza che rischia di far impallidire persino le sconfitte subite a Milano e Napoli. Perché a mezzogiorno di ieri, quando la Cassazione ammettere il referendum sul nucleare, il Cav. potrebbe aver compiuto il primo passo verso il baratro. Quello «vero».
La fine del berlusconismo. Il possibile inizio della «transizione». Tutto in due giorni, il 12 e 13 giugno. Il presidente del Consiglio, se fossero gli elettori (non il Palazzo né quei non meglio precisati «poteri forti» che chiama spesso in causa) a lasciarlo senza il legittimo impedimento, sarebbe costretto a gettare la maschera vetero-cuccariniana del «più amato dagli italiani». Magari con la collaborazione dell’elettorato leghista. Soprattutto se è vero – come risulta al Riformista – che Umberto Bossi potrebbe invitare «il popolo padano» a recarsi alle urne, anche senza dare indicazioni di voto.
Quella che si gioca sui quesiti, soprattutto dopo che la Cassazione ha vanificato gli sforzi dei berluscones di aggirare la scheda sul nucleare con il decreto omnibus, potrebbe diventare «la madre di tutte le partite». Non a caso, ai piani alti del Partito democratico, dopo la vittoria al primo turno delle amministrative Bersani aveva deciso di imprimere alla campagna referendaria un’accelerazione improvvisa. Il ragionamento svolto dai fedelissimi del segretario era allo stesso modo semplice (da spiegare) e complicato (da realizzare). Colpire il premier ai ballottaggi, affondarlo il 12 e 13 giugno. Tendendogli, insomma, lo stesso tranello in cui cadde Bettino Craxi nel 1991, quando il leader socialista aveva invitato gli italiani a disertare i referendum sulla preferenza unica («Andate al mare») e gli italiani, di contro, l’avevano sconfessato. Con una differenza: per Craxi quel referendum era stato l’inizio della fine, per Berlusconi questo potrebbe essere il game over. O quasi.
Ora che la Cassazione ha riammesso il quesito sul nucleare, i segnali del possibile raggiungimento del quorum – che manca all’appello da sedici anni – sono ovunque. Basta considerare che anche il Pdl, smaltita l’amara sorpresa arrivata ieri dal Palazzaccio («Sono assultamente stupito per la decisione della Cassazione», ha messo a verbale il ministro Romani), ha messo in atto la più incredibile delle retromarce. «A mio avviso sui referendum il Pdl deve dare libertà di posizioni», ha scritto il capogruppo alla Camera Fabrizio Cicchitto in una nota.
Ma mentre i berluscones sono impegnati nell’impossibile de-potenziamento politico dei quesiti («Diamo libertà di voto perché – spiega Maurizio Lupi – non vogliamo caricare di nessuna portata politica il referendum»), l’opposizione “vede” la «spallata» a portata di mano. «L’Unione di Centro invita i propri simpatizzanti e aderenti a partecipare attivamente alle consultazioni referendarie del 12 e 13 giugno», è l’invito del segretario centrista Lorenzo Cesa. «Avevo già detto l’altro giorno che era giusto andare a votare a prescindere da quanti sono i quesiti», ha scandito il presidente della Camera Gianfranco Fini.
Il Terzo Polo, insomma, è arruolato insieme al resto delle opposizioni. A cominciare da Pier Luigi Bersani, che ha spinto il suo partito a salire sul carro referendario. «La notizia della Cassazione è eccellente. E io vi dico che si arriva al 51 per cento del quorum», è il vaticinio del leader democratico, che più di un mese fa – quasi da solo – aveva pronosticato il successo di Pisapia a Milano.
In campo, ovviamente, c’è anche Antonio Di Pietro, il leader che aveva apparecchiato la partita referendaria già dall’anno scorso. «Nessuna spallata, vogliamo “sberlusconizzare i quesiti», ha scandito il leader italvalorista ieri.
L’ultimo miglio sarà il più complicato. Non a caso, per il 10 giugno, Bersani ha convocato una manifestazione nazionale dedicata al battiquorum. Un appuntamento che potrebbe unificare tutto il centrosinistra, tanto è vero che Di Pietro (che a Ballarò ha aperto alla premiership del leader del Pd) ha invitato gli alleati a unire gli sforzi.
Ma le novità più significative potrebbero presto arrivare da Milano. Al quartier generale leghista di via Bellerio, Bossi e i suoi stanno meditando di invitare i cittadini padani ad andare alle urne. Le prime avvisaglie dello spostamento del Carroccio sull’asse referendario c’erano state due settimane fa, quando il Senatur aveva pubblicamente definito «interessante» il quesito sull’acqua pubblica. Adesso, come si mormora tra i suoi, l’Umberto potrebbe fare un passo in avanti. Anche perché «la sconfitta di Milano gli ha fatto capire che l’elettorato leghista, che non sopporta più il Cavaliere, potrebbe presentarsi alle urne in ogni caso».
Sono quattro schede, di quattro colori diversi. Eppure, da quei pezzi di carta, potrebbe arrivare l’ultima sentenza per il Cavaliere. Quella più dura. «Se passa il quorum», sussurrano nei corridoi dell’ufficio di presidenza del Pdl, «siamo a un passo dalla fine. Anche perché la settimana successiva (il 19 giugno, ndr), a Pontida, Bossi potrebbe decretare la separazione da Silvio». E non sarebbe una separazione consensuale. Anzi.
“Basta politicismi”. Lo scatto di Bersani nell’ascesa al Monte Quorum.
di Tommaso Labate (dal Riformista dell’1 giugno 2011)
«Sul referendum ci metto la faccia», ha spiegato ieri Pier Luigi Bersani riunendo la segreteria del partito. Nel day after la vittoria elettorale, il leader del Pd ha deciso che farà anche il testimonial della campagna degli spot sul 12 giugno.
La road map bersaniana era stata messa nero su bianco subito dopo il primo turno delle amministrative. «Colpire il Cavaliere ai ballottaggi, tentare di affondarlo al referendum». E ora che la prima parte del «piano» può dirsi riuscita in pieno, Bersani vuole completare l’opera.
Ai tanti dirigenti di primo piano del Pd che sono scettici sull’operazione di inseguire un quorum che manca da un decennio (tra questi ci sarebbero D’Alema e Veltroni), il segretario risponde in due modi. Primo, «anche pensare di vincere Milano, solo un mese fa, era considerato l’esercizio di un matto». Secondo, «adesso dobbiamo lasciarci alle spalle le mosse politiciste e fare politica a viso aperto, come abbiamo fatto in questa tornata elettorale».
Detto fatto. Ieri, riunendo la segreteria del suo partito, Bersani ha incassato il via libera su una campagna referendaria che lo vedrà impegnato in prima persona. Addirittura come testimonial di tre video (su nucleare, legittimo impedimento e acqua) che sono pronti per la messa in onda. «Diciamo no al piano nucleare del governo», spiega il segretario nello spot dedicato all’atomo, quando sullo sfondo scorrono le immagini della Fukushima devastata dall’esplosione dei reattori della centrale. «La legge è uguale per tutti. Vogliamo una giustizia riformata, che funzioni», scandisce invece nel video in cui invita i cittadini a votare «sì» al quesito sul legittimo impedimento.
C’è un’altra obiezione: l’eventuale decisione della Cassazione di considerare il quesito sul nucleare “assorbito” dal decreto omnibus riconvertito in fretta e furia dalla maggioranza («Ma è tutto da vedere») renderà ancor più difficile la già complicata ascesa al “monte quorum”. Obiezione che gli spin doctor del leader democratico rovesciano, facendo notare che «lo spudorato trucchetto dei berluscones potrebbe incentivare l’indignazione degli italiani e portarli ai seggi», che si apriranno il 12 e 13 giugno. Anche a questo serviranno i cinque milioni di lettere – firmate, manco a dirlo, da Bersani – che il Pd sta per inviare ad altrettante famiglie dei capoluoghi italiani. Senza dimenticare che tutti i protagonisti delle recenti vittorie alle amministrative – da Pisapia a de Magistris, da Merola a Fassino, da Zedda a Cosolini – saranno impegnati ventre a terra nell’operazione.
Nella strategia del Pd, però, c’è anche un terzo punto. Ed è quello che, in deroga ai paletti sul “politicismo”, riguarda la «tela» col Carroccio. Nell’agenda di Bersani, a dispetto delle smentite della sua cerchia ristretta, c’è già un appuntamento con Roberto Maroni, che il segretario dei democratici e il titolare del Viminale avevano fissato (tramite amici comuni) nel bel mezzo della campagna elettorale. E il colloquio, si mormora a Palazzo, potrebbe avvenire già prima della fine di questa settimana, magari approfittando del ponte del 2 giugno.
Su quello che succede tra le quattro mura del quartier generale leghista, Bersani mostra di essere ben informato. «Non metto il cronometro, ma dopo quello che è successo al Nord non credo che la Lega riuscirà a rimontare portandosi a casa un ministero o un vicepremier», ha spiegato ieri a Repubblica tv evocando il piano (caldeggiato dai bossiani del “cerchio magico”) di siglare una tregua col premier “accontentandosi” della promozione di Tremonti a numero due del governo. Anche perché quell’operazione non ha il via libera di Bossi né quello di «Giulietto» né tantomeno il placet del titolare del Viminale, ormai impegnato nella fortificazione della sua corrente anti-berlusconiana. Di conseguenza, è la chiosa del leader pd, «se non domani o domani l’altro, prima o poi la Lega si autonomizzerà».
Bersani spera che il processo di “autonomizzazione” del Carroccio dia i suoi primi frutti il 19 giugno a Pontida. E le dichiarazioni di Bossi («Il governo va avanti, ma non so se è tranquillo») sembrano avvalorare la tesi. Senza dimenticare che, ormai, anche le “grandi firme” della Lega seguono il leitmotiv dei militanti inferociti che telefonano a Radio Padania. «La maggioranza è sotto l’attacco degli italiani», dice Maroni. «A Milano ha perso Berlusconi. Ora rifletta sul suo passo indietro», sottolinea il sindaco di Verona Flavio Tosi.
All’incontro con Maroni, Bersani non andrà a mani vuote. E l’offerta del Pd di spendersi per una riforma elettorale che consenta al Carroccio di correre da solo alle prossime elezioni (un Mattarellum col 50% di maggioritario e l’altro 50 di proporzionale) potrebbe essere formalizzata a breve.
Referendum e voto a novembre. La strategia Pd per tentare il kappaò.
di Tommaso Labate (dal Riformista del 19 maggio 2011)
Colpire Silvio Berlusconi al ballottaggio di Milano. Affondarlo al referendum sul legittimo impedimento del 12 giugno. La strategia di Pier Luigi Bersani di tendere al Cavaliere lo stesso tranello in cui Bettino Craxi cadde nel 1991 – anticipata ieri dal Riformista – ha incassato ieri il via libera del partito. Durante la riunione coi segretari regionali del Pd, il leader ha ribadito la necessità di alzare il livello dello scontro sui quesiti. Anche perché, è il senso del ragionamento di “Pier Luigi”, l’eventuale sconfitta di Berlusconi sarebbe senza appello.
Ovviamente la partita è complicatissima. Perché manca il traino del referendum sul nucleare (su cui però deve ancora esprimersi la Cassazione). E soprattutto perché il quorum è un obiettivo che manca ormai da un decennio. Eppure Bersani ci crede. «Dobbiamo provarci», ha spiegato ieri nella riunione coi segretari regionali. «È necessario incrociare la campagna dei ballottaggi con quella dei referendum», ha insistito prima che la sua linea venisse ratificata all’unanimità. C’è addirittura un piano di mobilitazione ad hoc, elaborato dalla war room del Nazareno proprio dopo la «svolta» impressa dal segretario sui quesiti: manifesti, gazebo, manifestazioni locali, concerti, spot radiofonici. Tutto per spingere oltre la soglia del 50 per cento più uno la percentuale dei votanti al referendum.
Sull’accelerazione nella strategia referendaria il centrosinistra si trova compatto. Anche perché, come ha spiegato ieri Antonio Di Pietro, «questa scelta rappresenta anche un’apertura alle istanze del Movimento di Beppe Grillo». D’altronde lo ha detto anche il candidato sindaco di Milano, Giuliano Pisapia: «È fondamentale – ha incalzato Pisapia – che i cittadini decidano su temi così importanti. L’esito del referendum di giugno è decisivo». L’eventuale vittoria del centrosinistra a Milano e Napoli potrebbe trainare il quorum. «Una vittoria di Pisapia nel capoluogo lombardo, in termini di affluenza, “vale” almeno quanto l’impossibile riammissione del quesito sul nucleare», ragionava ieri il deputato dalemiano Antonio Luongo conversando con alcuni colleghi su una panchina del cortile di Montecitorio. Sembra una mission impossible. Però è chiaro che, se riuscisse, sarebbe il colpo del ko definitivo per il Cavaliere. «Nell’ultimo anno il premier ha “retto” nascondendosi dietro la certezza che il paese reale, al contrario del Palazzo, sta con lui», ragionano ai piani alti del Pd. «Una sconfitta al referendum, persino un quorum mancato di pochissimo, gli toglierebbero la sua arma principale», aggiungono.
Ma dopo? Che cosa succederebbe se il «piano Bersani» riuscisse? Gli ambasciatori che stanno tenendo il filo dei colloqui tra Pd e Carroccio stanno già mettendo nero su bianco i termini del «dopo-Silvio». Calcolando che il premier, per tenere la Lega nella maggioranza, arriverebbe al passo indietro (in favore di Tremonti), a quel punto ai democrat non rimarrebbe che una strada. Le elezioni anticipate a novembre. Con uno schema che, a quel punto, il Senatùr non potrebbe rifiutare. Quale? Al Nord, il Pd si candiderebbe in alleanza solo con Vendola (e Di Pietro?), senza il Terzo Polo. Lasciando insomma che il Carroccio, che a quel punto si presenterebbe da solo, riesca a riportare a Montecitorio quantomeno la stessa pattuglia di parlamentari che ha oggi. Al Centro e al Sud, invece, Bersani potrebbe testare un’alleanza più larga, quel «centrosinistra allargato» di cui parla da tempo. È un po’ lo stesso schema del Berlusconi del ’94 (Polo della libertà al Nord, Polo del Buon governo al Sud). Solo che, stavolta, quelle geometrie variabili che portarono il Cavaliere al potere, potrebbero segnarne la fine.