tommaso labate

Grillo, tentazione Colle. Beppe studia il precedente Bonino del ’99.

with 6 comments

di Tommaso Labate (da Panorama in edicola dal primo giugno 2012)

La parte più semplice del «piano», soprattutto se orchestrato da un guru del web del calibro di Gianroberto Casaleggio, sarà quella relativa alla scelta dello slogan. Magari alla fine punterà sul sempreverde «Beppe for president», semplice ed efficace. Oppure riadatterà il ritornello della canzone di Antonello Venditti che ha già citato una settimana fa: «Bomba o non bomba noi arriveremo al Colle». L’unica cosa certa – a sentire quel che si mormora in quella zona grigia che sta nel triangolo fra il Movimento 5 stelle, l’Italia dei valori e il vecchio network dei girotondini – è proprio l’esistenza del piano. Un piano che porta dritto dritto alla candidatura di Beppe Grillo al Quirinale.

Fantapolitica? Tutt’altro. Il comico genovese, insieme con Casaleggio, avrebbe istruito la pratica studiando il precedente che nel 1999 portò i Radicali a fare il pieno di voti alle Europee sfruttando proprio la concomitanza con la fine di un settennato, che nella fattispecie era quello di Oscar Luigi Scalfaro. Partendo da un sondaggio Swg, secondo cui il 31 per cento degli italiani avrebbe voluto Emma Bonino presidente della Repubblica, la premiata orchestra di Marco Pannella, sostenuta dalla stampa internazionale e da testimoniai di lusso (da Indro Montanelli a Lucio Dalla), imbastì una campagna mediatica che portò le liste dei radicali a sfiorare il 9 per cento nazionale. Un record mai più battuto.

Con la campagna "Emma for president", nel 1999 Bonino garantì ai Radicali un record elettorale ancora imbattuto

Grillo ha intenzione di muoversi allo stesso modo, candidandosi pubblicamente alla successione a Giorgio Napolitano, uno dei suoi bersagli preferiti, con l’obiettivo di incrementare i voti del Movimento 5 stelle alle elezioni politiche. Dove può arrivare una campagna «Beppe for president»? Di certo c’è che le condizioni di partenza da cui si muove il comico genovese sono nettamente migliori di quelle dei Radicali del ’99. Stando ai sondaggi, il suo movimento avrebbe virtualmente superato il Pdl. Non solo, a prendere per buoni i dati pubblicati da Renato Mannheimer sul Corriere della sera del 27 maggio, «un italiano su tre simpatizza per i grillini». Certo, il capo carismatico ha da chiudere, e pure in fretta, la faida interna che lo vede opposto ad alcuni dei suoi sindaci eletti, a cominciare dal golden boy parmigiano Federico Pizzarotti. Poi potrà lanciare la campagna per il Quirinale. Prima dell’estate? Dopo l’estate? Sul timing c’è incertezza.

Come c’è incertezza sulla possibilità che «Beppe» rispetti la promessa fatta sul suo blog il 16 settembre 2005. Quando, nel raccontare dell’incidente stradale del 1980 che lo costrinse a una condanna per omicidio colposo, giurò solennemente: «Non mi candiderò al Parlamento». Ma il Quirinale è altrove.

Pubblicità

6 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. ma certe cose le pensi davvero? Come fa ad essere eletto Presidente se per diventarlo si riuniscono le camere in seduta comune , composte da gente che piuttosto si taglia una mano???? Quanto dovrebbe prendere il M5S tra camera e senato? il 60% dei voti? Io no capisco come si facciano a pubblicare ste fesserie!

    lume

    5 giugno 2012 at 12:15

  2. fai altro nella vita, fare il blogger non fa per te.

    Gianluigi

    5 giugno 2012 at 13:33

  3. Intuizione giornalistica perfetta. Labate si conferma uno dei migliori cavalli di razza del giornalismo under 30

    Maura d P

    5 giugno 2012 at 14:16

  4. Ottimo articvolo. Tra l’altro mica c’è scritto che Grillo sarà presidente della Repubblica. Ci vuole molto a leggerlo tutto oppure a fare una verifica con quanto accadde alla Bonino????

    NiNaZ

    5 giugno 2012 at 14:18

  5. “Il comico genovese, insieme con Casaleggio, avrebbe istruito la pratica studiando il precedente che nel 1999 portò i Radicali a fare il pieno di voti alle Europee sfruttando proprio la concomitanza con la fine di un settennato[..] Partendo da un sondaggio Swg, secondo cui IL 31 PER CENTO DEGLI ITALIANI avrebbe voluto Emma Bonino presidente della Repubblica”

    1. Mi spiegheresti come si associa la volontà degli italiani e quindi dell’elettorato con l’elezione del Presidente della Repubblica? Anche se sfondano alle europee, nel parlamento italiano che vantaggi ne trae il movimento/partito ai fini dell’elezione a Presidente della Repubblica del suo leader?

    , la premiata orchestra di Marco Pannella, sostenuta dalla stampa internazionale e da testimoniai di lusso (da Indro Montanelli a Lucio Dalla), imbastì una campagna mediatica che portò le liste dei radicali a sfiorare il 9 PER CENTO NAZIONALE. Un record mai più battuto.
    Grillo ha intenzione di muoversi allo stesso modo , candidandosi pubblicamente alla successione a Giorgio Napolitano con l’obiettivo di incrementare i voti del Movimento 5 stelle alle elezioni politiche.

    2. Anche se arrivasse al 25 per cento delle preferenze quali altri partiti politici garantirebbero i voti necessari all’elezione a Presidente della Repubblica? Ho perso il passaggio in cui Lucio Dalla da cantante diventa lobbista , dove l’hai rintracciata questa informazione?

    Emma Bonino è da decenni in politica ed ha rivestito i più svariati ruoli istituzionali, anche in sede europea, con l’appoggio di tutti gli schieramenti politici italiani e forse per questo poteva essere un nome papabile ma non lo è stato. Beppe Grillo non lo diventerà mai perchè è impossibile calcoli alla mano!!

    A mio modesto parere, più che un articolo di giornale o settimanale, sembra un enorme SUPERCAZZOLA!!!

    lume

    6 giugno 2012 at 14:57

  6. beppe non e’ e non sara’ mai un politico…la sua idea di politica e’ totalmente diversa da quella attuale…se vuoi capire beppe con la mentalita’ odierna non ci riesci, ti devi resettare…e’ come pretendere di leggere l’egiziano antico con le lettere dell’alfabeto…..

    alessandro

    19 gennaio 2013 at 00:03


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: