tommaso labate

Dall’eterno ritorno dell’imminente al gioco delle tre buste. Scatta l’ora X di Montezemolo

leave a comment »

di Tommaso Labate (dall’Unità del 19 maggio 2012)

Per gli ammiratori è come se fosse una copertina vivente del Time, tipo quella che il settimanale dedicò a Mario Monti qualche mese fa, con tanto di titolo a caratteri cubitali: «Can this man save Italy?». Per i detrattori, invece, assomiglia tanto all’eterno concorrente di un gioco a premi come quelli condotti dal suo ex compagno di liceo Giancarlo Magalli. E quindi a un uomo perennemente indeciso tra la busta numero uno, «Nuovo Prodi», e la busta numero due, «Nuovo Berlusconi». Con almeno un occhio sempre puntato alla più generica busta numero tre, «Papa Straniero».

Sia come sia, l’eterno quiz sul futuro politico di Luca Cordero di Montezemolo è destinato a essere trascinato ai titoli di coda dall’avvicinarsi delle elezioni. Il presidente della Ferrari, che negli ultimi anni ha sia alimentato e che smentito le voci sul suo sempre «imminente» ingresso nel ring, adesso ha scartato la busta del «Nuovo Prodi», e quindi quella della leadership di una coalizione che comprendesse a vario titolo un pezzo del centrosinistra classico. E, in tempo per quella convention nazionale del suo think tank Italia Futura che potrebbe andare in scena entro due mesi, deve sciogliere il secondo dubbio. Fare il «Nuovo Berlusconi» col benestare del Cavaliere, che potrebbe affidargli le chiavi di quel rassemblement ribattezzato «Federazione dei moderati»? Oppure provare a sottrargli tanto la federazione quanto i moderati, scartando quindi la parola «Berlusconi» e tenendosi stretto l’aggettivo «nuovo»?

«Silvio» e «Luca» si conoscono da una vita. Eppure, come confessò privatamente il Cavaliere mesi fa, quando proprio una fronda di montezemoliani a fargli mancare i voti in Parlamento (do you remember la deputata Giustina Destro?), «neanche io, che di solito capisco tutti con uno sguardo, sono mai riuscito a capire dove vuole andare a parare quell’uomo». Era stato così anche nel 2001. Quando Berlusconi, tornato a Palazzo Chigi a sei anni a mezzo dal ribaltone del ’94, era praticamente sicuro che Montezemolo sarebbe entrato nel suo governo. «Mi ha dato la sua parola. Farà parte della mia squadra», aveva giurato. E invece niente. Con tanti saluti sia alla parola che alla squadra.

Non solo. La stessa identica sensazione di amarezza Berlusconi l’ha provata anche tra la fine del 2005 e l’inizio del 2006. Quando, con Montezemolo presidente, Confindustria si spostò su posizioni vicine al centrosinistra di Prodi, da cui però «Luchino» prese le distanze quando si rese conto che il carrozzone dell’Unione non sarebbe stato in grado di andare avanti a lungo.

E adesso? Nella cerchia ristretta di Montezemolo si continua a smentire qualsiasi patto col Pdl. «Niente accordi» e, di conseguenza, «nessun relativo contato preparatorio». Resta il fatto che, mentre il Cavaliere insiste nel corteggiarlo, tra il Pdl lo spettro di «Luchino» ha già alimentato la balcanizzazione. «Spero che dopo le amministrative Berlusconi, Alfano, Passera e Montezemolo si siedano attorno a un tavolo per evitare la vittoria della sinistra», accelera il nostalgico di Forza Italia Giancarlo Galan. «Montezemolo nella federazione? Se ci vuole stare sì. Ma la guida non la si ottiene solo per il cognome», frena il nostalgico di An Ignazio La Russa. E il nostalgico-e-basta Angelino Alfano, sul criptico andante, a chiudere il cerchio: «Montezemolo? Berlusconi non ha retropensieri».

E così, dopo aver scartato la busta numero uno del «Nuovo Prodi», e mentre si allontana dalla busta numero due del «Nuovo Berlusconi», Montezemolo si tiene stretta la carta del «Nuovo e basta». Quella del «Papa straniero» sempre e comunque. Le teste d’uovo del suo think tank – il tridente formato da Andrea Romano, Nicola Rossi e Carlo Calenda – vergano documenti in cui si annota che il centrodestra dell’ultimo ventennio «si avvia a scomparire» ma «i suoi elettori no». In cui si nota che il Pd che guarda a Hollande ha avviato un percorso «per tornare a essere il Pds». In cui si avverte che il Terzo Polo, coerente e serio «nel sostegno al governo» Monti, non è riuscito a «trovare una compiuta morfologia che vada oltre la somma di parti ormai stanche». Serve altro, insomma.

Leggenda vuole che, alla morte di Umberto Agnelli, la telefonata in cui gli comunicarono che sarebbe stato lui il prossimo presidente della Fiat gliela fece il presidente dell’Ifil, Gianluigi Gabetti. «Luca, adesso tocca a te». E lui, di rimando: «Ci avete pensato bene?». Adesso che sta per scegliere la sua strada, e questa volta per davvero, Montezemolo se la starà ripetendo da solo, quella domanda. «Ci ho pensato bene?».

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: