tommaso labate

Cambiare la Rai. Col sorteggium.

with 2 comments

Che sia necessario tener “i partiti” e “la politica” il più lontani possibile dalla Rai, ora lo dicono tutti. Da anni, da tanti anni. E lo ripetono anche quelli che non ci credono e quelli che non vogliono.

Adesso che la riforma della governance dell’azienda di viale Mazzini è tornata per l’ennesima volta in agenda – e a onor del vero gran parte del merito va ascritto al Pd e alla tigna di Pier Luigi Bersani – ecco una possibile soluzione. Una di quelle archiviabili alla voce “modesta proposta” o, se volete, a quella “consigli non richiesti”.

Bastano tre semplici mosse.

1) Un’authority “indipendente” (le virgolette non sono casuali) – in questo caso l’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) – stila una lista di cento personalità che reputa competenti. Intellettuali, professionisti del settore, professori universitari e anche impiegati del catasto. Purché abbiamo una comprovata (e comprovabile) competenza sul mezzo (la televisione) e i fini (la cultura, lo spettacolo, la pubblicità, e via dicendo).

2) Da questo elenco di cento persone vengono estratti a sorte cinque (o, se volete, sette) nomi. Ed eccolo là, il nuovo consiglio d’amministrazione della Rai.

3) Il consiglio, che elegge il suo presidente a maggioranza, nomina a sua volta un amministratore delegato con tutti i crismi.

Punto. Fine.

Ovviamente si tratta di una provocazione. Con genera, altrettanto ovviamente, delle obiezioni.

Tipo: ma l’authority, seppur “indipendente”, non ha comunque una radice politico-partitica? Risposta: certo. Ma è tutt’altra cosa rispetto alla Commissione di Vigilanza, dove sono direttamente i parlamentari a nominare ben sette consiglieri d’amministrazione Rai su nove (come da Legge Gasparri). O no?

E ancora: la politica riuscirebbe comunque a mettere becco sulla lista dei cento nomi, no? Risposta: vero. Ma un conto è paracadutare 9 signori nel board di viale Mazzini (7 dalla commissione parlamentare di Vigilanza, 2 indicati dal ministero dell’Economia). Un’altra è stilare una lista di cento persone senza sapere chi sarà premiato dal sorteggio. Vuoi mettere?

http://www.tommasolabate.com

Pubblicità

Written by tommasolabate

13 marzo 2012 a 12:16

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. l’AGCOM regola un mercato non può. Potrebbe però chiedere alla commissione di vigilanza di fare lista e sorteggio.

    annalisa

    13 marzo 2012 at 12:33

  2. Secondo me il problema é stilare la lista con le 100 personalità! Comunque proposta apprezzabile.

    AlessandroB

    13 marzo 2012 at 12:38


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: