tommaso labate

«Io non mollo». Il Cavaliere intravede la congiura.

leave a comment »

di Tommaso Labate (dal Riformista del 17 settembre 2011)

«Non bastava la gogna mediatica. Ora ci si mette anche Umberto». Ieri pomeriggio, quando lo avvertono delle dichiarazioni di Bossi da Paesana, le stesse in cui il Senatur auspica la fine anticipata della legislatura, Silvio Berlusconi sbotta: «Adesso intervengo io».

Per il premier è forse l’ora peggiore da quando è iniziata la sua avventura politica. L’ora che scocca nei giorni in cui le sue conversazioni con due «piccoli calibri» che lo tenevano sotto scacco – Valter Lavitola e Gianpi Tarantini – rischiano di demolirne definitivamente l’immagine. Ed è l’ora in cui non c’è soltanto «un nemico» (interno) contro cui concentrare i propri sforzi, com’è stato nei tempi più recenti con Gianfranco Fini (prima) e con Giulio Tremonti (poi). No. Le voci che arrivano da Palazzo Grazioli, la residenza romana che il Cavaliere abbandona in serata per tornare ad Arcore, descrivono un presidente del Consiglio che adesso vede nemici disseminati per tutto il perimetro della maggioranza. Pdl compreso. Nelle ultime settimane l’hanno sentito lamentarsi a più riprese di Roberto Formigoni e Renata Polverini, di Gianni Alemanno e Bobo Maroni. Adesso, tra i suoi fedelissimi, più d’uno è pronto a giurare che «il presidente» non si fida più di nessuno. E che «proprio per questo passerà al contrattacco».
La sorpresa più amara della giornata, ancor più difficile da digerire dei verbali di Bari finiti sui giornali («Me l’aspettavo»), sono le frasi che Umberto Bossi pronuncia da Paesana, provincia di Cuneo. Il Senatur concede all’alleato di una vita giusto un mezzo assist, opponendo il gesto delle corna ai sindaci che contestano la manovra e scagliandosi contro le intercettazioni. Tutto qua. Il resto sono cannonate al quartier generale. «Il governo per adesso va avanti. Fino al 2013? Mi sembra troppo lontano», scandisce dalle sorgenti del Po. Quindi, rilancia la «Padania come alternativa all’Italia», difende la moglie dall’articolo di Panorama («Sono degli stronzi»), attacca frontalmente Brunetta («Renato detto il “nano di Venezia” non capisce un cazzo») e, come a chiudere il cerchio, benedice la futura leadership del figlio Renzo e incorona Roberto Calderoli «mio braccio destro». Sono mosse che, nell’inner circle berlusconiano, vengono considerate oltre il limite della «follia». Comprese le ultime due. Che, a sentire quel che si mormora ai piani alti del Pdl, «provocheranno più danni che altro, visto che rafforzeranno la popolarità nel Carroccio di Maroni, uno che ormai si muove platealmente contro di noi».
Il bombardamento mediatico, ovviamente, non si arresterà. Né si può trascurare che l’agenda dei lavori del Parlamento è un calvario disseminato di appuntamenti che possono far implodere la maggioranza (c’è il voto sull’arresto di Marco Milanese e, a seguire, la mozione di sfiducia contro il ministro Saverio Romano). «No, non starò più fermo», ha detto ieri Berlusconi ai suoi. Da quella frase all’elaborazione di un vero e proprio piano d’azione il passo è stato brevissimo. Per tentate di dimostrare di essere ancora saldamente in sella alla guida del governo, prima il premier ha ricevuto Fabrizio Saccomanni, il direttore generale di Bankitalia che si appresta a prendere il posto di Mario Draghi (il candidato tremontiano Vittorio Grilli sembra ormai fuori gioco). Quindi ha rivoluzionato la sua agenda della settimana prossima, rinunciando alla trasferta newyorkese all’Onu per presentarsi all’udienza del processo Mills in programma lunedì a Milano. Gli spin doctor del Cavaliere la mettono così: «Adesso sarà più difficile sostenere che il Presidente fugge dai magistrati…». Potrebbe finire con il solito “comizio”. E, addirittura, il premier potrebbe arrivare a riconsiderare l’ipotesi di rispondere alla chiamata dei pm di Napoli.
Non è tutto. Se «l’uomo» teme di venire travolto dall’ondata delle carte baresi che finirà sui giornali di oggi, il «politico» s’è praticamente convinto che sta per arrivare «una manovra di Palazzo per farmi fuori». Da qui il messaggio dal bunker, che Berlusconi ha affidato alle colonne del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara. «Caro direttore, io non mollo», scrive il premier in una lettera che il Foglio ha anticipato ieri sera. Una lettera in cui il Cavaliere nega di «aver mai fatto cose di cui vergognarmi», in cui parla di un «trappolone» per giustificare la decisione (non definitiva) di testimoniare a Napoli, in cui evoca il golpe di chi vuole «scardinare il funzionamento delle istituzioni». In mattinata, al premier era venuto in mente di convocare una conferenza stampa per rispondere alle domande sulle inchieste di Bari e Napoli. Poi gli inviti alla prudenza di Gianni Letta e Paolo Bonaiuti hanno prevalso sui desiderata del «capo». Che ha concluso la lettera al Foglio con tre messaggi ai presunti congiurati, che ancora non hanno un volto. «Le elezioni ci saranno nel 2013». «C’è una maggioranza di italiani che non è disponibile ad avventure e a nuovi ribaltoni decisi nei salotti». E, soprattutto, «io non mollo».

Pubblicità

Written by tommasolabate

17 settembre 2011 a 11:26

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: